Il 9 luglio 2015 la Camera ha approvato “La Buona Scuola” (Legge 13 luglio 2015, n. 107).
La maggioranza parlamentare che l’ha approvata ritiene che questa legge apra per la scuola una fase che può offrire molte opportunità su diversi fronti: vera autonomia attraverso un maggior finanziamento delle funzioni essenziali e organici più ampi; maggiore qualità attraverso nuove e più forti iniziative sulla formazione dei docenti e sulla valutazione; maggior capacità di rispondere alle esigenze degli studenti attraverso forti investimenti sulle competenze, sull’alternanza scuola lavoro, sull’innovazione didattica e tecnologica e sull’edilizia scolastica.
In questi giorni si è anche aperta l’attività per definire e dare attuazione alla delega legislativa che il Parlamento ha attribuito al Governo. “Diritto allo studio”, “Inclusione degli studenti con disabilità”, “Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni”, “Revisione dei percorsi di istruzione professionale”, “Formazione iniziale dei docenti e accesso all’insegnamento” sono i temi che, a partire dal 29 settembre vengono affrontati nei primi cinque tavoli di lavoro, ai quali il Ministro Stefania Giannini ha convocato, fra gli altri, associazioni dei docenti, degli studenti, dei genitori, dei dirigenti, di persone con disabilità, rappresentanti di Regioni, Comuni, Imprese, Università, centri di Ricerca sulla scuola. “Su questi temi – scrive il Ministro Stefania Giannini – riteniamo essenziale continuare il dialogo con coloro che la Buona Scuola la fanno e la vivono tutti i giorni”.
E’ altrettanto noto che il provvedimento legislativo sulla “Buona Scuola” ha sollevato anche forti proteste ed estese contestazioni soprattutto da parte dei sindacati e di gruppi di insegnanti.
Le Associazioni “Centro Studi A. De Gasperi”, “Osservatorio Asia”, “Imprese e Professioni”, “Centro Studi Luigi Einaudi” hanno chiesto all’on. Luigi Berlinguer, dal 1996 al 2000 Ministro della Pubblica Istruzione e oggi Presidente del “Comitato per lo sviluppo della Cultura scientifica e tecnologica” e Presidente del “Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica nella scuola” del MIUR, la disponibilità (accolta) di essere intervistato su “LA BUONA SCUOLA: LUCI E OMBRE DELLA RIFORMA” da Fulvio Andalò, Direttore di “Sabato Sera”, e da Andrea Ferri, Direttore de “Il Nuovo Diario Messaggero”.
Lo scopo dell’intervista all’on. Luigi Berlinguer, promotore da Ministro della Pubblica Istruzione durante il Governo Prodi del cantiere “la scuola che vogliamo” e successivamente proponente di un provvedimento di riforma della scuola, è quello di offrire una opportunità di confronto e di possibile chiarezza sui pregi e sui limiti della legge “La buona scuola”.
L’iniziativa, organizzata dalle suddette Associazioni con il patrocinio di “Tempo di Cooperazione 2015”, si terrà lunedì 12 ottobre 2015, dalle ore 17,30 alle 20, presso il Circolo Sersanti – p.zza Matteotti 8, Imola.
Le stesse associazioni hanno anche organizzato per il lunedì successivo 19 ottobre 2015, sempre al Circolo Sersanti un convegno con ALBERTO FORCHIELLI, CEO di Mandarin Capital, su LE CRISI DI CINA E DI ALTRI GRANDI PAESI: le conseguenze sulla crescita, anche in Europa, in Italia e nel mondo. Come possono reagire i territori! Che sarà intervistato da MARCO SIGNORINI, Responsabile del Carlino Imola.