Il Sindaco di Imola e presidente dell’Anci Emilia-Romagna Marco Panieri non vuole fare la mappatura degli autovelox ? Perché dalle sue dichiarazioni traspare questo e aggiungiamo che oltre a questo dovrebbe essere fatto anche il posizionamento per i Velox fissi sul territorio dei Comuni – Dichiarano Marta Evangelisti Capogruppo Fdi in Regione e Simone Carapia Capogruppo Fdi in Circondario.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha avviato un censimento nazionale degli autovelox fissi tramite una piattaforma online, richiedendo a comuni e forze dell’ordine di inserire entro il 30 novembre tutti i dati sui dispositivi installati, inclusi marca, modello, conformità e ubicazione. Questa iniziativa mira a verificare la regolarità dei dispositivi attivi e a garantire che solo quelli conformi alle normative di omologazione e sicurezza siano utilizzati. L’obbligo, previsto dal Decreto Infrastrutture, è finalizzato a garantire l’efficacia dei controlli di velocità e a escludere i dispositivi non a norma. Allora cos’è questa reticenza nel mappare questi autovelox ricompresi sul territorio comunale, come Sindaco e Presidente dell’Anci immaginiamo darà il buon esempio – dichiarano i capogruppo di Fdi. Il nuovo decreto sul posizionamento degli autovelox impone l’installazione solo in aree ad alto tasso di incidentalità. Aggiungiamo che i comuni devono ritirare gli autovelox non omologati , perché secondo le recenti sentenze della Cassazione , le multe sono nulle se l’apparecchio non è omologato non basta la semplice approvazione e quindi sono stati spesi in questi i danari dei cittadini per posizionare e disseminare autovelox che non sono stati utilizzati perché non in regola. I velox fissi non riducono incidenti ma li spostano appena passati a Imola gli ultimi dati in possesso del 2023 del cicrondario sono stati 442 con 11 morti e non sono certo calati.
Il Sindaco poi dichiara che non sono una tassa nascosta dopo quello che è successo a Imola con sanzioni fatte con vetture civetta a presidio degli armadi e pioggia di ricorsi neanche 1 anno e mezzo fa. Addirittura, in questi giorni hanno modificato il segnale di inizio del centro abitato a Imola, in modo da cambiare i limiti di velocità al Piratello e lungo la Montanara che passeranno da 70 a 50 km orari… utilizzando, per l’ennesima volta, la sicurezza come foglia di fico. La mappatura è obbligatoria se vuoi la certificazione per poterli usare, di cosa stiamo parlando allora?.concludono i meloniani .
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese