TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

Incontro sul tema delle barriere architettoniche a cura di Aism il 25 ottobre alla Tozzona con inizio alle 9.30

La sclerosi multipla ha un impatto significativo sulle barriere architettoniche, che limitano la mobilità e la piena partecipazione sociale delle persone colpite, costrette ad affrontare quotidianamente difficoltà nell’impatto con gradini, ascensori, trasporti pubblici e altri ostacoli che, in luoghi pubblici e privati, rendono difficili attività quotidiane come fare la spesa, andare al lavoro o viaggiare.

Il problema delle barriere architettoniche – spiega Arianna Isipato, vice presidente provinciale Aism (associazione italiana sclerosi multipla) e responsabile del gruppo operativo di Imola – è grave per tutti coloro che soffrano di una disabilità motoria. Senza voler fare polemica, pensiamo che anche i Comuni debbano trovare soluzioni a queste difficoltà, rendendo più fruibile la vita a tutta la cittadinanza, cominciando dalla nascita dei progetti e delle ristrutturazioni, che devono in partenza tener conto di queste problematiche>.

Non dimentichiamo che esistono leggi e incentivi per rimuovere le barriere, e agevolazioni fiscali che supportano sia i privati che le aziende.

A livello nazionale l’associazione Aism promuove iniziative concrete per facilitare la piena inclusione delle persone con sclerosi multipla, incluse le soluzioni per abbattere le barriere.

All’incontro interverranno il sindaco Marco Panieri e l’assessore Elisa Spada, Don Andrea Querzè, Alessandro Costa presidente del Lions Club Val Santerno, Shirley Ehrlich presidente Professione Medica & InSalute Aps, Anna Fiorenza presidente Aism Bologna, Arianna Isipato, Matteo Sabbatani già consulente del Comune di Imola per l’abbattimento barriere, la fisiatra Donatella Brillanti Ventura, Daniela Mascherini per gli aspetti legali, il sociologo Mario Zaccherini, le psicologhe Mariangela Bianconcini e Antonella Longo, Nicoletta Balzaretti per le tematiche scolastiche, e il responsabile pensionati Cisl Paolo di Rienzo.