Dal primo gennaio 2024, Imola, Casalfiumanese e Castel San Pietro Terme adotteranno la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) in sostituzione della TARI. Questi Comuni giunta PD stanno lavorando per deliberare gli atti necessari per introdurre la TCP e perseguire “l’obiettivo principale di aumentare la raccolta differenziata”.
La TCP, che sarà gestita direttamente da Hera, calcola l’importo sulla base della superficie dell’immobile e del numero di occupanti per le utenze domestiche o della categoria di attività per le utenze non domestiche. Oltre alle quote relative alla superficie e al nucleo familiare o alla categoria di attività, la bolletta includerà la quota variabile di base (quantità minima di indifferenziato conferibile ogni anno) e la quota variabile aggiuntiva (indifferenziato conferito oltre la quantità minima prevista).
Le tariffe sono stabilite dall’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti (Atersir). La TCP consente alle famiglie e alle attività di pagare in base al servizio ricevuto, permettendo la detrazione dell’IVA del 10%.
Per informare i cittadini sul passaggio alla TCP, le amministrazioni comunali organizzerano incontri pubblici sul territorio interessato. Gli incontri inizieranno il 4 dicembre 2023 e forniranno dettagli sul funzionamento della nuova tariffa, incentivando una transizione armoniosa per la comunità. La nuova bolletta includerà i conferimenti minimi previsti, che dipendono dal numero di componenti del nucleo familiare e dalla modalità di raccolta nella zona di residenza. Per esempio, le famiglie che utilizzano cassonetti stradali apribili con tessera avranno un numero minimo di conferimenti che varierà da 42 a 82 volte all’anno, a seconda delle dimensioni del nucleo familiare.
Nella comunicazione inviata ai cittadini, verrano fornite risposte a domande frequenti. Tra i temi trattati, la gestione di pannolini e pannoloni nell’indifferenziato, la detrazione dell’IVA per le attività e altre informazioni utili. Entro la fine del 2023, tutti gli utenti dovranno ritirare il bidoncino per l’indifferenziato o la tessera. Gli incontri di presentazione e il ritiro di kit si svolgeranno presso vari punti nelle città coinvolte.