In un periodo in cui il dibattito sulle questioni di genere è sempre più accesso nel contesto sociale, emerge una pratica linguistica che suscita alcuni interrogativi. Per esempio l’uso dell’asterisco di genere nelle comunicazioni ufficiali. Al di là delle intenzioni di “inclusività” e di prpoaganda, è fondamentale esaminare attentamente se questa scelta linguistica sia davvero in linea con il rispetto per la lingua italiana o se rischi di trasformarsi in un veicolo per ideologie di sinistra.
L’asterisco di genere è spesso presentato come un tentativo di rendere più inclusiva la lingua italiana, cercando di superare il cosidetto utilizzo tradizionale della forma maschile come genere neutro. Questa pratica introduce manipolazione forzata à nel tessuto linguistico italiano senza necessariamente garantire una maggiore chiarezza nei messaggi ufficiali.
In primo luogo, l’adozione dell’asterisco potrebbe creare confusione tra i lettori. La lingua italiana ha una struttura grammaticale consolidata, e l’introduzione di nuove forme ostacola la comprensione del testo. Nelle comunicazioni ufficiali si dovrebbe mirare alla massima chiarezza e precisione, evitando elementi che possano rendere il messaggio ambiguo.
E’ assoluamente necessario separare la questione della lingua dalle ideologie politiche. L’uso dell’asterisco di genere, spesso associato a movimenti di sinistra, fa sì che la lingua diventi uno strumento di espressione politica piuttosto che un mezzo neutro e condiviso di comunicazione ufficiale.
Le istituzioni in primis dovrebbero concentrarsi sul rispetto per la lingua italiana nelle sue forme consolidate, senza cedere a pressioni ideologiche. L’obiettivo dovrebbe essere la comunicazione chiara e coerente, piuttosto che l’adesione acritica a pratiche linguistiche che potrebbero avere impatti indesiderati sulla comprensione e sulla struttura linguistica.
Non siamo esperti di lingua italiana, anzi, ma non concederemo assolutamente spazio sul nostro sito a comunicati ufficiali che contengano distorsioni ideologiche di sinistra del tipo “asterisco” o “schwa”