L’Amministrazione comunale ha definito gli incontri con i cittadini per illustrare il Bilancio di previsione e il Piano investimenti 2024/2026. I vari incontri sul territorio, si svolgeranno nei centri elettorali, pardon sociali.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20.30, tranne a Zolino, in cui avrà inizio alle ore 20 e Tiro a segno che avrà inizio alle ore 17.
Nel dettaglio ecco il programma degli incontri: Sasso Morelli (presso il Centro Sociale) mercoledì 29/11 ore 20:30 assessore Spadoni e vice sindaco Castellari Fabbrica/Ponticelli (presso il Centro sociale Fabbrica) mercoledì 29/11 ore 20:30 Sindaco Panieri e assessore Raffini Zolino (presso il Centro Sociale) giovedì 30/11 ore 20 assessori Penazzi e Spadoni mSesto Imolese (presso il centro civico, ass. PalinSesto) lun. 4/12 ore 20:30 assessore Spadoni e vice sindaco Castellari Marconi (presso il Centro Sociale “Giovannini”) martedì 5/12 ore 20:30 assessore Gambi e vice sindaco Castellari San Prospero (presso il Centro Sociale): serata discussione eventi alluvionali mercoledì 6/12 ore 20 Sindaco Panieri, assessore Spadoni e Protezione Civile Zona industriale (presso il Centro Sociale “La Stalla”) mercoledì 6/12 ore 20:30 assessore Gambi e vice sindaco Castellari Zello (presso Circolo MPL Zello APS) lun. 11/12 ore 20:30 Spada e Raffini Centro/Campanella (presso il Centro Sociale “Tiro a Segno”) martedì 12/12 ore 17 assessori Raffini e Penazzi Pedagna (presso il Centro Sociale “La Tozzona”) giovedì 14/12 ore 20:30 Sindaco Panieri e assessore Zanelli Spazzate Sassatelli (presso il ristorante “M’attira”) lunedì 18/12 ore 20:30 Sindaco Panieri e assessore Spadoni.
Suggeriamo di approfittare di questi incontri e di esporre in faccia ai membri di questa consiglio ciò che avete da dire riguardo al modo in cui hanno gestito il territorio.
More Stories
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato