E’ passato qualche mese dall’alluvione in Romagna, ma gli emiliani e romagnoli all’estero non hanno dimenticato quanto successo: ne è un esempio l’iniziativa dell’”Associazione Emilia-Romagna in Stuttgart”, l’Aers, che a Stoccarda ha organizzato una serata con un concerto-spettacolo che si terrà alle 18 di domani, domenica 24 settembre, nella neogotica Marienkirche (St. Maria Kirche) per raccogliere fondi che saranno destinati alla ricostruzione in Romagna.
Cesare Ghilardelli, di origine piacentina, che a Stoccarda fa parte dell’Istituto italiano di cultura ed è presidente dell’associazione Aers spiega come “con l’associazione che presiedo, attiva dal 2008, e la collaborazione dell’Istituto italiano di cultura di Stoccarda abbiamo realizzato un’idea di Carlo Forlivesi, un concerto benefico per segnalare che anche da qui non dimentichiamo la nostra terra. Anche nel 2012 per il terremoto in Emilia avevamo organizzato un concerto di beneficenza. Il Maestro Carlo Forlivesi, imolese, già professore di composizione all’università di Stoccarda, compositore e docente al conservatorio Rossini di Pesaro, socio dell’associazione e da tempo residente a Stoccarda si è dato da fare e ha creato con alcuni colleghi un grande evento. “All Stars für die Romagna”, questo il titolo della serata, ha suscitato subito molto interesse, sette fra musicisti e artiste hanno volentieri aderito.
Soprattutto grazie a Forlivesi il concerto si svolgerà in forma di spettacolo con virtuosi artisti: parteciperanno con lui Susanne Leitz-Lorey (soprano), Serena Bellini (soprano e flauto dolce), Sergio Orabona (organo), Valerio Fasoli (flauto traverso), Yusa Furusawa (danza), Alessandro Giaquinto (danza contemporanea ). Verranno eseguiti svariati brani, con le coreografie di Yusa Furusawa (nome d’arte di Sayuri, moglie di Forlivesi), che danzerà un paio di pezzi tradizionali giapponesi Jiuta-mai e di Alessandro Giaquinto, che realizzerà una coreografia insieme a due colleghe”.
In programma brani di Vincenzo Bellini, Dario Castello, Claude Debussy, Girolamo Frescobaldi, Vincenzo Petrali, Giuseppe Verdi, Antonio Vivaldi e Arcangelo Corelli.
Tra gli artisti, romagnolo doc è solo Forlivesi. Giaquinto, star del corpo di ballo del teatro di Stoccarda è di Reggio Emilia, Serena Bellini è siciliana, Valerio Fasoli veneto, Sergio Orabona, napoletano: “L’Italia in Germania si stringe quindi per l’occasione attorno alla Romagna, con la collaborazione di colleghi di altri Paesi”, aggiunge Forlivesi.