TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

Terremoto di magnitudo 3.3 scuote Marradi con scosse avvertite anche ad Imola, Castel del Rio e Casola Valsenio

Nella notte tra domenica e lunedì, l’18 settembre 2023, una serie di scosse sismiche ha colpito la zona di Marradi, in provincia di Firenze, Italia. La scossa principale, di magnitudo 3.3, è stata registrata alle ore 02:38:03 (UTC) ed è stata avvertita con abbastanza forza dagli abitanti della regione.

L’epicentro del terremoto principale si è trovato a soli 4 chilometri a sud-ovest di Marradi, con una profondità di 9 chilometri sotto la superficie terrestre. Le coordinate geografiche dell’epicentro sono state registrate a una latitudine di 44.06 e una longitudine di 11.59. Le scosse hanno avuto un effetto percepibile anche ad Imola, Castel del Rio e Casola Valsenio.

Ciò che ha aumentato la preoccupazione è stato il susseguirsi di ulteriori scosse sismiche, alcune delle quali sono state avvertite in tutto il territorio circostante. Ecco alcune delle scosse più significative registrate questa mattina, secondo quanto riportato nella lista aggiornata in tempo reale dall’INGV, l’Osservatorio Nazionale Terremoti:

Alle ore 05:23:54 (ora italiana), una scossa di magnitudo ML 2.5 è stata registrata a 5 chilometri a sud-est di Marradi, con una profondità di 9 chilometri sotto la superficie terrestre.

Alle ore 05:17:27, una scossa di magnitudo Md 2.0 è stata registrata a 1 chilometro a sud-est di Marradi, con una profondità di 10 chilometri.

Alle ore 05:16:38, una scossa di magnitudo ML 2.8 è stata registrata a 4 chilometri a ovest di Tredozio, nella provincia di Forlì-Cesena, con una profondità di 7 chilometri.

Alle ore 05:10:14, una scossa di notevole intensità, di magnitudo ML 4.8, è stata registrata a soli 3 chilometri a sud-ovest di Marradi, con una profondità di 8 chilometri. Questa è stata la scossa che ha suscitato notevole apprensione tra le persone che hanno avvertito il terremoto in mattinata, con una magnitudo inizialmente stimata tra 3.3 e 4.5.