In seguito all’evento disastroso dell’alluvione, in Regione con il contributo del governo Meloni sono state adottate importanti misure di sostegno per le famiglie colpite, concentrandosi sulla necessità di fornire un immediato aiuto nella fase di emergenza. Il processo di richiesta di sostegno è stato semplificato per consentire un accesso rapido ai fondi disponibili.
Le famiglie interessate potranno beneficiare di un contributo iniziale di 5.000 euro, di cui 3.000 euro verranno erogati come acconto immediato. Questa somma potrà essere utilizzata per affrontare le spese più urgenti, come la pulizia delle abitazioni, la rimozione di acqua, fango e detriti, nonché per interventi sugli elementi strutturali e impiantistici danneggiati. Inoltre, in un’azione senza precedenti in situazioni di calamità, i fondi potranno essere destinati anche all’acquisto di abbigliamento, stoviglie, utensili e materiale didattico per i bambini.
Il processo per richiedere il contributo è semplice. I comuni interessati pubblicheranno i moduli di richiesta online sui loro siti web istituzionali. Le famiglie colpite dovranno compilare il modulo e presentarlo al proprio comune di residenza. Sarà necessario fornire i dati essenziali, come nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e codice IBAN.
Una volta ricevuta la domanda, il comune verificherà le informazioni fornite e trasmetterà i dati minimi al presidente della Regione, che agirà come commissario per l’emergenza, nonché al Dipartimento nazionale della Protezione Civile. Questo consentirà di procedere con i pagamenti senza gravare sulle amministrazioni locali.
Per quanto riguarda la città di Imola, le domande possono essere consegnate personalmente o inviate tramite raccomandata all’Ufficio Protocollo del Comune di Imola, situato in Piazza Matteotti, 23. Il Comune ha orari di apertura specifici: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, con possibilità di apertura anche il martedì e il giovedì dalle 14:30 alle 17:00. In alternativa, la domanda può essere inviata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.imola@cert.provincia.bo.it. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo all’indirizzo di posta elettronica protezione.civile@comune.imola.bo.it.
È importante rispettare i tempi indicati per la presentazione delle domande. Il commissario per l’emergenza raccoglierà le informazioni sulle domande di acconto entro il 30 giugno 2023 e, successivamente, entro il 15 e il 30 di ogni mese fino a 15 giorni dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande di acconto, fissato al 30 agosto.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese