In seguito al permanere dell’allerta idrica e idrogeologica nel territorio del Comune di Castel San Pietro Terme, il sindaco della città ha preso ulteriori misure precauzionali per garantire la sicurezza della popolazione. La chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido privati e pubblici, e le scuole private e paritarie, è stata prorogata per le giornate di venerdì 19 e sabato 20, al fine di evitare un aggravamento della mobilità.
Nella mattinata odierna, sono state individuate nuove situazioni di frane o rischio di cedimenti nel territorio comunale. Via Stanzano ha subito il crollo completo della strada nel punto in cui la banchina aveva già ceduto due settimane fa. In via Ca’ Masino, all’ingresso di Palazzo di Varignana, si è verificata un’importante frana. Inoltre, in vari punti di via Montecerere, il terreno ha franato e alberi sono caduti sulla strada, richiedendo l’intervento di un’impresa esterna per la rimozione dei materiali.
Altre frane, rilevate in precedenza e ancora monitorate, includono via Viara (all’altezza del civico 4056, con senso unico alternato), via Tanari (presso la trattoria Novella), via Montecerere (circa al km 7500), via Viara (nel tornante a esse vicino alla Civichella), e nella zona di Montecalderaro, con due smottamenti tra le ex scuole e l’agriturismo.
Come misura precauzionale, nel primo pomeriggio è stato deciso di chiudere il ponte di via Fiagnano, in località San Martino in Pedriolo. Tuttavia, la frazione di Gaiana ha ripreso la normale accessibilità, grazie alla riapertura di via Bastiana.
Il Coc-Centro Operativo Comunale di Protezione Civile, guidato dal sindaco Fausto Tinti e con il supporto dei volontari del Gruppo Alpini, dell’Associazione Carabinieri e della Croce Rossa locale, insieme alla Polizia Municipale e all’Ufficio Tecnico comunale, rimane in costante allerta per intervenire tempestivamente nelle situazioni critiche e rispondere alle necessità dei cittadini in difficoltà.
La Polizia Locale è disponibile 24 ore su 24 per rispondere alle richieste e segnalazioni dei cittadini attraverso il numero verde 800 887398.