TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

Regione – Maltempo, allerta rossa in gran parte dell’Emilia-Romagna: limitare al massimo gli spostamenti

Dalla mezzanotte di oggi e per l’intera giornata di domani, martedì 16 maggio, l’allarme meteo è scattato in Emilia-Romagna.

Un’allerta rossa è stata emessa per criticità idrauliche e idrogeologiche nelle zone montane e collinari della parte centrale dell’Emilia; nella pianura modenese; nella pianura, collina e montagna bolognese; nella pianura, collina, montagna e Costa romagnola. Un’allerta arancione è invece in vigore per le zone montane e collinari di Piacenza e Parma; la pianura reggiana; la pianura e la Costa ferrarese.

Gli esperti segnalano una situazione in cui si combinano due rischi: quello idraulico e quello idrogeologico.

L’allerta coinvolge un’ampia area geografica, con una situazione meteorologica leggermente diversa rispetto al 2 e 3 maggio scorsi.

Durante quei giorni, la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, ha ricordato che si è trattato di un “evento stau”; domani, invece, sono previsti anche rovesci temporaleschi, vento e mareggiate.

Sono attese precipitazioni da 70 a 100 mm di pioggia in 24 ore, non distribuite in modo uniforme, ma concentrate soprattutto nella prima parte della giornata. Ciò significa che si verificheranno diversi eventi combinati su un territorio già fragile.

Secondo i modelli meteorologici, le piogge inizieranno nella regione della Romagna (dove sono già state segnalate frane nelle zone collinari e dell’Appennino), con un aumento del livello dei fiumi nella pianura. Le precipitazioni si estenderanno poi nella mattinata di domani al resto della regione.

La previsione di mareggiate potrebbe causare ulteriori criticità, soprattutto nei fiumi che sfociano in mare come il Lamone, il Montone e il Reno.

Sono previste precipitazioni cumulative fino a 100 mm sulle colline della Romagna; interessate anche le zone collinari dell’Appennino nella zona di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Modena, con valori tra i 60 e i 70 mm di acqua in media. Ci saranno anche quantità inferiori di pioggia nella zona di Reggio Emilia. Le precipitazioni continueranno fino a mercoledì 17 maggio. Nel complesso, si prevede un accumulo medio totale di circa 150 mm di pioggia in 48 ore.

Per quanto riguarda i fiumi, si prevedono livelli di piena vicini alle soglie di allerta e ai massimi storici registrati nei bacini della Romagna e affluenti del Reno.