Il Comune di Imola, in collaborazione con la CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) Imola e Confartigianato Assimprese, ha siglato un accordo volto a supportare le attività artigianali locali e fornire assistenza alle persone che hanno subito danni a causa delle recenti alluvioni. La convenzione coinvolge una trentina di imprese artigiane, tra cui elettricisti e idraulici, che si sono rese disponibili a intervenire a condizioni di particolare favore per coloro che necessitano di riparazioni e interventi urgenti.
L’obiettivo di questa iniziativa è contribuire a riportare la situazione nelle zone colpite alla normalità, considerando anche l’allerta meteo rossa per criticità idrogeologiche ancora in corso. Le autorità locali stanno attuando un piano di pulizia dei tombini, pozzetti, canali e fossi, al fine di prevenire ulteriori problemi legati alle condizioni meteorologiche avverse. Inoltre, viene mantenuto un costante monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Sillaro e Santerno, soprattutto nella zona di Imola.
Il Comune di Imola ha avviato una raccolta fondi per fornire un aiuto concreto alle famiglie e alle persone colpite dall’alluvione. Questa iniziativa è stata promossa per accogliere la generosità di coloro che desiderano contribuire con donazioni per affrontare l’emergenza e sostenere la fase di ripristino.
Chi desidera partecipare alla raccolta fondi può effettuare un bonifico bancario al Comune di Imola, specificando la causale “Donazione Emergenza Alluvione 2023”. L’IBAN da utilizzare è IT91-J-05034-21002-000000005271. È anche possibile effettuare una donazione tramite il portale Enxtranext, selezionando il pulsante “donazioni emergenza maltempo” sul sito https://portale-imola.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei.
L’iniziativa mira a fornire un sostegno concreto alle persone colpite dall’alluvione e dimostra la solidarietà della comunità di Imola nel momento del bisogno. I fondi raccolti saranno utilizzati per affrontare l’emergenza e sostenere gli sforzi di ripristino delle aree colpite. Si invita la popolazione a contribuire nella misura delle proprie possibilità per aiutare le persone a superare questa fase difficile e tornare alla normalità il prima possibile.