Il consigliere Simone Carapia della Lega di Imola ha recentemente espresso la sua opinione riguardo alla gestione del territorio in Italia in caso di forti piogge. Secondo Carapia, ogni volta che il paese è colpito da piogge intense, si verificano disastri. Questo è dovuto alle politiche e alle gestioni poco lungimiranti del passato, le istituzioni e le amministrazioni spesso rispondono a questi eventi dicendo che non ci sono risorse economiche.
Carapia suggerisce di affidare questo compito alle aziende agricole, che hanno i mezzi e il know how per farlo, con sinergie virtuose tra pubblico e privato. Attualmente, questa è un’eccezione in alcuni casi, ma potrebbe diventare la regola se ci fossero più associazioni di categoria a livello locale che propongono iniziative sul tema.
Carapia ha anche suggerito di ripensare alla gestione delle risorse finanziarie direttamente sul territorio, in modo da aiutare direttamente i piccoli comuni che appaiono politicamente molto deboli e inermi. Ha fatto notare che quando esisteva la Comunità Montana Valle del Santerno, la gestione delle risorse finanziarie era diretta sul territorio, invece di essere gestita da Città Metropolitana e Nuovo circondario imolese.
        
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese