Il territorio dell’areale compreso tra Medicina, Massa Lombarda Sesto Imolese e Conselice è stato colpito da un forte nubifragio che ha portato grandine. Gli agricoltori della zona, rappresentati da Cia-Agricoltori Italiani Imola, stanno valutando i danni subiti dalle colture, in particolare dalle pere, dalla cipolla e dal bietolone da seme. Alcune colture, come le pere, mostreranno i danni solo tra alcuni mesi, quando si potrà vedere l’effetto sull’allegagione. Il bietolone da seme ha subito danni evidenti alle foglie, mentre la cipolla estiva è già in fase di accrescimento e si prevede che possa riprendersi.
La presidente di Cia Imola, Luana Tampieri, esprime preoccupazione per le conseguenze del nubifragio e per le future gelate, che potrebbero causare ulteriori danni alle colture. In particolare, richiede che la campagna assicurativa sia anticipata di almeno un mese, in modo da garantire una maggiore protezione alle aziende agricole contro i fenomeni climatici estremi e fuori stagione. La questione dell’assicurazione è particolarmente rilevante, poiché molti agricoltori non hanno ancora firmato le polizze e rischiano di non essere adeguatamente protetti contro eventuali danni futuri.
In ogni caso, sarà necessario attendere per capire l’entità effettiva dei danni causati dalla grandine e dalle gelate, e per valutare gli interventi necessari per limitare le conseguenze sulla produzione agricola della zona.