Pub chiuso dai Carabinieri.
Il pubblico esercizio, compreso tra cui bar, ristoranti e pub, deve rispettare una serie di regole per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. Quando queste regole non vengono rispett
Oggi voglio parlarvi di un argomento delicato, ma importante: la chiusura di un pub da parte dei Carabinieri ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S.
Si tratta di un episodio accaduto di recente a Castel San Pietro Terme, dove i
È con grande gioia che annunciamo l’apertura di un nuovo parco giochi per bambini nel quartiere di San Giovanni. Il parco, realizzato grazie al contributo della comunità locale e
Nella città di Castel San Pietro Terme, un pub è stato chiuso temporaneamente dai Carabinieri ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S. Il Questore di Bologna ha emesso il provvedimento a seguito dei controlli effettuati dai Carabinieri nel corso degli ultimi mesi, che hanno evidenziato come il locale fosse diventato un luogo di ritrovo frequente per cittadini italiani e stranieri, alcuni dei quali con precedenti penali. In diverse occasioni, i Carabinieri sono stati costretti ad intervenire a causa di disturbi causati dalla musica ad alto volume che proveniva dal pub, segnalati dai residenti.
Il provvedimento di chiusura temporanea del pub prevede una sospensione di 10 giorni delle autorizzazioni relative al pubblico esercizio. Il Questore ha preso questa decisione in considerazione del fatto che il locale costituiva un fattore di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.
L’art. 100 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza prevede che il Questore possa sospendere la licenza di un esercizio pubblico nel caso in cui vi siano avvenuti tumulti o gravi disordini, oppure se il locale è un abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose, oppure ancora se costituisce un pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini.
More Stories
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato
Google e Amazon, il prezzo del silenzio: Israele viene pagato ogni volta che l’Italia accede ai suoi dati.