Sono già aperte le prenotazioni per i primi due spettacoli in programma nelle domeniche 5 e 26 marzo alle ore 16. Come nei precedenti
appuntamenti, la partecipazione è gratuita con prenotazione all’Ufficio Turismo e Cultura –
cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it – 051 6954 112 – 159 – 150.
Domenica 5 marzo si parte con “Pollicino”, spettacolo in cui si mescolano la danza e il teatro
contemporaneo, produzione Artemis Danza. Grandi e piccini saranno coinvolti in una storia appassionante
che fa riflettere, divertire e sognare. «Pollicino è piccolo di statura ma grande nell’astuzia – anticipano gli
organizzatori -. La sua è una famiglia poverissima . Ha sei fratelli e i genitori a stento riescono a provvedere
per tutti. Con l’arrivo di una pesante carestia il cibo non basta più. Il padre allora, ha un’idea:
abbandonare i figli al loro destino. Una volta soli e perduti nel bosco, Pollicino e i suoi fratelli supereranno
pericoli e imprevisti. Grazie all’immaginazione e al coraggio, il piccolo eroe riuscirà a salvare tutti e a fare
della sua storia uno spettacolo per i teatri di tutto il mondo».
Lo spettacolo rilegge i temi classici della fiaba in chiave contemporanea, combinando coreografie di danza,
illustrazioni animate e una colonna sonora di grandi classici.
Domenica 26 marzo sarà la volta del teatro di figura con “Il mistero di Misteria, misteriosamente smarrita nel
bosco”, produzione Simone Carnielli. Protagonista è una bambina, un’eroina che affronta le difficoltà del suo
cammino con grande positività e astuzia, senza l’aiuto di fate madrine o angeli custodi. La storia vien
raccontata tra gag e personaggi che prendono vita, grazie al cantastorie, attraverso semplici vestiti animati
che si trovano dentro un armadio speciale, l’Armadio delle storie a colori.
«C’è un armadio, c’è un cantastorie, c’è una storia. La storia di Misteria, figlia di un re e una regina che
desideravano tanto avere un maschio, ma ebbero quattro bimbe. L’ultima, Misteria appunto, nacque con
degli strani capelli, un mistero di cui nessuno sapeva nulla. Il re e la regina non le si affezionarono per
niente, così la abbandonarono nel bosco, abitato da lupi, orchi e streghe. Lì iniziò la sua avventura, la sua
storia, il suo riscatto».
La rassegna “Nella splendida cornice. Sulle strade del teatro per ragazzi” porta in scena il teatro per ragazzi
nei 10 comuni del Circondario Imolese. Ha ottenuto il finanziamento del bando della Regione Emilia –
Romagna per il sostegno a progetti di spettacolo dal vivo, anno 2022, presentato dal Comune di Castel San
Pietro Terme, in qualità di Comune capofila. Nello scorso autunno si sono tenuti al Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme
altri tre spettacoli della rassegna.