La Regione Emilia-Romagna ha recentemente approvato un programma di interventi per il miglioramento della salute pubblica nella regione, destinando oltre 46 milioni di euro a 17 progetti di edilizia sanitaria, riqualificazione e ammodernamento di strutture e servizi, nonché alla sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico. Questi interventi mirano a potenziare i servizi sanitari offerti ai pazienti, a garantire un’assistenza migliore e più efficiente e a promuovere la sostenibilità ambientale.
Nello specifico, i fondi destinati alla edilizia sanitaria saranno utilizzati per la ristrutturazione e l’adeguamento dei pronto soccorso ospedalieri, la realizzazione di nuovi laboratori specialistici e reparti riabilitativi e il potenziamento della banca regionale dei gameti. L’obiettivo di questi interventi è migliorare l’accesso ai servizi sanitari e garantire un’assistenza più tempestiva e qualificata ai pazienti.
I restanti fondi saranno destinati alla sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico. In questo ambito, saranno realizzati interventi per garantire l’efficientamento energetico delle strutture sanitarie e la sostenibilità ambientale. Tali interventi comprendono l’installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, la riduzione dei consumi energetici e la promozione di pratiche sostenibili.
I progetti finanziati dal ministero della Salute con le risorse del “Fondo per il rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e lo sviluppo del Paese” sono stati individuati dalla Regione sulla base della ricognizione dei fabbisogni delle Aziende sanitarie territoriali, nell’ambito dei Piani di investimento 2022-2024.
In particolare, per quanto riguarda Imola, sono stati destinati 3 milioni di euro a interventi di ristrutturazione e adeguamento delle strutture ospedaliere.