Domenica 19 febbraio si è svolta a Imola all’autodromo Enzo e Dino Ferrari la quarta edizione di CorrImola, camminata non competitiva organizzata dalla delegazione di Imola di Lilt Bologna (lega italiana per la lotta contro i tumori).
Complice la bella giornata e il clima abbastanza mite, circa 1.250 persone (gruppi, famiglie, ragazzi, sportivi di gruppi podistici e trekking, parecchie persone anche con il fedele amico a quattro zampe al guinzaglio o un bimbo nel passeggino) hanno aderito all’invito della Lilt, percorrendo i 4 km. e 900 metri del nastro d’asfalto.
Poco prima del via il saluto del sindaco di Imola Marco Panieri e del presidente di Lilt Bologna, l’oncologo Francesco Rivelli, che ha ricordato assieme alla delegata di Lilt Imola Elisa Solaroli e a Valda Sgubbi, che tanto si sono adoperate nell’organizzazione, gli scopi e gli obiettivi dell’associazione, senza scordare un ringraziamento all’amministrazione comunale, a Formula Imola spa, e agli sponsor che hanno reso possibile offrire all’arrivo dei runners un piccolo momento di ristoro e, all’uscita dai box, succhi di frutta, biscotti, e le mele del territorio, simbolo della salute e del benessere. Grazie anche al Comitato di Imola di Croce rossa italiana per il suo supporto e partecipazione. Colori, sorrisi, braccia alzate sono stati un bellissimo colpo d’occhio alla partenza.
A corollario del tutto il microfono di Paolo Zampino, che con simpatia e professionalità ha fatto da sfondo a tutta l’iniziativa.
Il ricavato di CorrImola servirà anche quest’anno alla delegazione imolese per proseguire nelle sue attività di prevenzione e per offrire la possibilità di sottoporsi a visite senologiche gratuite a chi, per età, non rientri nello screening proposto dall’Ausl di Imola.
Un lavoro impegnativo premiato da un grande successo per un piccolo gruppo di amiche che, aiutate nell’occasione da numerosi generosi volontari, hanno saputo radunare tante persone all’autodromo ricordando a tutti che… prevenire è vivere!
More Stories
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato
Google e Amazon, il prezzo del silenzio: Israele viene pagato ogni volta che l’Italia accede ai suoi dati.