Îl prossimo 15 giugno la Croce Rossa Italiana festeggia l’anniversario della data della sua fondazione a Milano, 15 giugno 1864.
Il Sottocomitato di Imola della Croce Rossa, tra i primi a nascere in Italia, prende il via tra il 1887 e il 1888, promosso principalmente
da Luigi Zappi, sindaco di Imola dal 1885 al 1889, e da altriesponenti dei ceti moderati cittadini, come si desume anche dalla
documentazione presente all’Archivio storico comunale di Imola.
Dal 1929 al 1959 ha una sua sede in via Verdi, chiesa di San Francesco, dove è apposta sulla parete esterna in corrispondenza dei
civici 5 e 7 una targa che riporta: Croce rossa italiana -sottocomitato di Imola – Ispettorato infermiere – Ufficio prigionieri- ricerche servizi connessi.
“Era presente nella sede di via Verdi un ufficio che si occupava di situazioni famigliari e di contatti tra i prigionieri di guerra e le loro famiglie – spiega la presidente del comitato Cri di Imola Fabrizia Fiumi – un antenato dell’attuale Restoring Family Links, una delle eccellenze tra i servizi di Cri anche per il comitato di Imola, attivo ogni volta che occorra ristabilire i legami tra famigliari separati a causa di conflitti, terremoti, migrazioni o altre
circostanze che richiedano una risposta umanitaria”.
Domenica 19 giugno alle 11, presenti le autorità civili e religiose locali, l’ispettrice regionale del corpo delle Infermiere volontarie Rita Venturi e l’ispettrice del comitato locale Marta Landi, verranno deposti accanto alla targa, di recente restaurata, un gagliardetto e una corona. Sarà esposta anche la storica Campagnola della Cri di Imola, usata dal dopoguerra (uscita di produzione negli anni ’70).