Dopo l’edizione 2021 connotata dall’assenza di eventi in presenza ma anche dalla gradita novità del concorso “Fantaveicoli 24.0 – Un video per Carnevale”, l’Amministrazione comunale di Imola, a causa delle condizioni sanitarie mutate rispetto all’anno scorso per la prosecuzione della campagna vaccinale, ha deciso di proporre per il 2022 una edizione “rinnovata” del Carnevale dei fantaveicoli, la 25.a, proponendo due concorsi, in attesa di definire, alla luce della situazione dell’emergenza sanitaria Covid-19, le modalità di realizzazione degli eventi in presenza. La domenica di Carnevale quest’anno cade il 27 febbraio.
“Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità sostenibile, riciclo e riuso dei materiali: questi temi, uniti all’originalità di tanti artisti/inventori sono stati alla base dei “fantaveicoli” imolesi per molti anni” ed ecco che la giunta PD vuole “ripartire” da questi temi, ovviamente come al solito ideologici.
La novità dell’anno è la tema: la Bicicletta. “Un veicolo che rappresenta al tempo stesso tradizione e innovazione, che ha una storia che viene da lontano, che unisce generazioni di imolesi, ma è anche il mezzo di trasporto più ecologico che tutti noi possiamo utilizzare per contribuire a ridurre l’inquinamento dell’aria nella nostra città” si legge nel comunicato del Comune di Imola. Per rimanere in tema della bicicletta vi ricordiamo che ancora non abbiamo ricevuto alcune risposte uficiale ad alcune nostre domande fatte in un articolo precedente.
Per esempio nel caso del servizio di bike sharing “per incentivare l’utilizzo della bicicletta nelle città”, non sappiamo ancora se le 150 biciclette sparpagliate per la città siano state affittate, pagate o messe a disposizione della società o se si pagva solo per l’uso della bicicletta. Se sono state pagate, quanto è stata valutata ognuna? Quali sono state le “risorse utilizzabili” e come sono state spese? Tramite il solito affidamento diretto o tramite un appalto? Queste domande sono sorte abbastanza in modo spontaneo visto quale era stata la somma destinata a Imola dalla Regione guidata da Bonaccini (PD) e la divisione delle somme (per due ambiti) tanto da non superare il limite di 40mila euro previsto dal codice degli appalti, ma di inquadrassi negli affidamenti diretti per importi inferiori a 40.000 euro.
Per quanto riguarda il “Fantaveicoli”, i concorsi indetti per l’edizione 2022 sono due: Carnevale dei Fantaveicoli 25.0 “Tutti in bici”, con tre tipologie di partecipanti: “Fantaveicoli”, “Maschere” e “Pimp my bike: maschere e biciclette” (quest’ultimo dedicato ai giovanissimi, 0-14 anni); Fantaveicoli 25.0 Un video per Carnevale.