Al via la 3° edizione dell’evento “Senti chi abbaia” iniziativa promossa dall’Associazione
Valori Comuni, in collaborazione con il Centro Cinofilo Latinborder ASD di Mordano e il
Centro Sociale “La Stalla”, dove giorno 1 settembre a partire dalle ore 19 sarà possibile
iscriversi alla sfilata amatoriale con contributo libero, che sarà devoluto al Canile Comunale.
Programma della giornata– La serata sarà presentata da Mauro Marani, musica a cura di Dj
Rez, prevede dalle ore 19 l’inizio dell’evento con la registrazione dei concorrenti.
Come lo scorso anno, l’esposizione canina amatoriale prevede le seguenti categorie: Miss e
Mister “Senti chi Abbaia”, Guarda che Cartola il cane più simpatico, buffo e divertente,
Tali&Quali il cane più somigliante al padrone e “Il meglio del Vintage” spazio ai più anziani.
Saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria, scelti da una giuria composta da
cinque bambini. Sono previste anche esibizioni della Protezione civile a cura del Gruppo VAB
Faenza, spettacolo di Dog Dance a cura di GrazDogdancer in Wonderland. Parteciperanno alla
serata le Guardie Ambientali e Coala (canile Imola).
Nel corso della manifestazione sarà presente Max Vasselli della Sandy Dog Photo, fotografo
specializzato in shooting fotografici con i nostri amici a quattro zampe, ogni partecipante potrà
se interessato farsi fotografare in compagnia del proprio cane!!!
La volontà è quella di mantenere costante l’attenzione verso i nostri amici cani e continuare ad
organizzare eventi che possano mettere in luce tutto quello che questi preziosi compagni di vita
ci donano incondizionatamente.
Sono spesso compagni di giochi indimenticabili dei nostri figli, amici silenziosi nelle nostre
passeggiate, capaci di donare amore incondizionato.
Sono inoltre un supporto nei momenti più critici laddove le nostre capacità umane si fermano
come ad esempio in caso di catastrofi e eventi naturali avversi supportando il lavoro delle nostre
forze dell’ordine e di tutti quei volontari che operano nel campo dei soccorsi.
Sono i primi ad arrivare in caso di scomparsa di persone, mettono a rischio la loro vita con
dedizione e amore per salvare le nostre, in uno scambio che non sarà mai alla pari.
Nel corso della serata sarà presente un banchetto dove sarà possibile firmare per un la presentazione di una
petizione contro gli avvelenamenti degli animali, tematica sempre molto calda considerando le molteplici
segnalazioni che sisusseguono da anni nella città diImola.
La cultura cinofila è alla base di un corretto rapporto uomo cane, crea consapevolezza e riduce drasticamente
ilrischio di abbandono,promuovere eventi che stimolino la coscienza di chi vuole diventare conduttore di un
cane è fondamentale interminidirispettodellenorme a tutelae benesseredegli animali.
Associazione ImolaValoriComuni
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese