Il volontariato è un contributo importante ed essenziale da tutti i membri della società per aiutare il prossimo, noi stessi e per migliorare la vita di tutti. Ma ci sono momenti in qui si deve capire che non è il caso di farlo. Per esempio il Servizio Teatri e Attività Musicali del Comune di Imola invita studenti e giovani, dai 18 ai 30 anni, che “desiderano un’esperienza concreta all’interno della complessa macchina organizzativa di un evento culturale a prestare la loro opera come volontari” ed ecco che questo è un momento in cui non si deve assolutamente fare volontariato. Come mai il Comune guidato dalla giunta Panieri, dopo essersi “gonfiato” sui giornali di avere approvato un avanzo ‘libero’ di oltre 4,5 milioni di euro nel bilancio 2020, non è capace sborsare qualche soldo per pagare l’impegno di qualche giovane e chiede il volontariato?
Nel comunicato stampa del Comune in cui si invitano i giovani a fare volontariato si specifica che “si tratta di attività di supporto all’organizzazione, di allestimento dei luoghi in cui si svolgono gli eventi, di accoglienza e gestione di punti informativi, di documentazione foto e video, ecc.”. Invece di fare volontariato invitiamo i ragazzi a dare un’occhiata all’Albo Pretorio per vedere tutti gli affidamenti diretti e gli appalti fatti dal Comune di Imola, sotto la giunta PD per allestimenti e per attività di teatro e varie associazioni e poi se saranno convinti che vale la pena sprecare il loro tempo, per farsi altri belli sui giornali, noi non abbiamo niente da dire. Noi sconsigliamo anche il volontariato per i diversi partiti, se non siete pagati, assolutamente non dovete dare niente a nessuno del vostro tempo ed energia.