Si è conclusa la prima edizione della manifestazione “Caterina’s Day – Alla corte di Caterina Sforza” ideata, promossa e organizzata dall’Associazione IMOLA Experience e realizzata in collaborazione con i Musei Civici di Imola e con la partecipazione attiva di altre 16 realtà del territorio. Dal 2 al 30 maggio si sono susseguiti sul web e in città oltre 25 iniziative tra conferenze, mostre, eventi e laboratori incentrati sulla figura del personaggio storico di Caterina Sforza, Signora della città di Imola dal 1477 al 1499.
Sono state coinvolto oltre 100 persone che si sono attivate in forma volontaria per regalare a Imola e ai suoi visitatori un’emozione che in molti chiedevano da tempo. Cinque domeniche di iniziative, di cui tre in presenza, un sabato al Piratello e una settimana di proposta espositiva alla Salannunziata: una ricchissima offerta culturale, gratuita per tutti e in sicurezza, che ha coinvolto oltre 650 partecipanti.
Dalle conferenze più classiche a quelle internazionali in lingua inglese, dalle rievocazioni storiche che hanno offerto un vero e proprio salto nel tempo al coinvolgimento dei ristoratori, che hanno creato la pizza “Tigre di Romagna”, il menù interamente a tema, i gelati “Spongata” e “Sant’Egidio”, i cocktails dai nomi e colori intriganti – “L’Aspirina di Caterina” e “L’acqua Celeste”- e le “Corone di Caterina”, torte sia salate che dolci.
Caterina’s Day è stato un evento con un occhio attento ai più piccoli, con laboratori dal vivo e online, e alla promozione dei luoghi, sia laici che religiosi legati alla Tigre di Romagna, con camminate animate per la città.
Non sono mancati i progetti per i giovani, sia rivolti al territorio con il concorso “Il Volto di Caterina”, sia coinvolgendo studenti fuori regione, grazie al gemellaggio culturale con Arezzo “I Gioielli di Imola”.
Caterina’s Day è stato un evento collettivo ideato e creato da Imola Experience, che ha coninvolto 16 realtà
coinvolte da Imola Experience nel progetto(in ordine alfabetico): Ascom Confcommercio Imola, Associazione culturale “Benvenuto da Imola”, Associazione culturale Eredità e Memoria, Associazione culturale “Giuseppe Scarabelli”, Associazione culturale “I Difensori della Rocca”, Associazione culturale “La Corte delle Spade”, Associazione culturale “San Macario”, Associazione turistica ProLoco Imola, Associazione “Rione de’ Brozzi” di Lugo, Associazione storico culturale “Società dei Vai”, Centro linguistico Ideas in Action, Centro linguistico inlingua , CNA Imola, Confesercenti Imola, “Il Mosaico” Coop. Sociale Onlus e Reenactment Advisor – Federico Marangoni.
Il progetto grafico è stato ideato e realizzato da Benedetto Pascucci, grafico studente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Sono stati partners tecnici CNA Imola, Ascom Confcommercio Imola, Confesercenti Imola, Comitato Bella Osservanza di Imola, Babetta Boutique, La Porcellana Bianca e lo studio di comunicazione Comuni-Care di Laura Sangiorgi Cellini che ha ideato e realizzato la campagna di marketing e comunicazione. Sono sponsor dell’iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, il Gruppo Cantelli, Curti Spa, F.lli Ballanti, CNA Imola e il forno “Il Gusto”