Un Torneo per celebrare la Signoria Sforza per sfidarsi ogni anno in una o più gare di balestra in occasione dei Caterina’s Day, questa è l’idea lanciata del socio di Imola Experience, Luca Salvadori.
Si parterrà con una dimostrazione di torneo il 23 Maggio, realizzata quest’anno in collaborazione con l’Associazione culturale I Difensori della Rocca, che prende spunto dalla tradizione degli abili balestrieri che dal 1965 al 2001 si sono destreggiati nella nostra città e per per il futuro si pensa già ad arricchire il torneo con altre sfide tipiche di inizio Rinascimento.
Per questo progetto Imola Experience ha effettuato una ricerca storica, messa a punto con il supporto dell’Associazione Giuseppe Scarabelli.La città nel trecento era suddivisa in quattro Quartieri: San Cassiano, Sant’Egidio, San Matteo e San Giovanni. Naturalmente la divisione riguardava solo la città dentro le mura, all’esterno infatti il territorio era diviso in 11 borghi che si sono mantenuti fino alla fine dell’ottocento, come si evince nei catasti dell’epoca. Per adattare queste antiche divisioni ai nostri tempi, Imola Experience ha pensato di far partecipare ai giochi anche le aree del contado, prendendosi la licenza di suddividere il territorio circostante in quattro quadranti, idealmente associati al corrispondente Quartiere cittadino secondo il prolungamento delle direttrici che si intersecano alla piazzetta dell’Orologio. Una delle due direttrici è ovviamente la via Emilia che si interseca, nel cuore della città, con l’altro asse Appia/Mazzini. La seconda direttrice prosegue a Est fino alla stazione per poi continuare sulla via Selice, a Ovest si allunga fino all’incrocio del ponte viale Dante per poi arrivare alla Strada Montanara passando lungo via Pirandello.
Per quanto riguarda gli stemmi utilizzati per le bandiere, i foulard e gli stendardi dei Quartieri che vediamo esposti in città, essi furono inventati dai balestrieri imolesi nel 1965, anno di fondazione della loro Compagnia, prendendo come riferimento gli stemmi araldici delle famiglie più importanti presenti a Imola in ciascun Quartiere del ‘300. Essendo la Compagnia dei Balestrieri confluita nella Pro Loco di Imola nel 2001, l’utilizzo degli stemmi è stato quindi gentilmente concesso a Imola Experience dalla stessa Pro Loco. Foulard e bandiere possono essere trovati a Imola presso i negozi di Babetta Boutique in via Emilia 26 e de La Porcellana Bianca in via XX settembre 10/a.
Il progetto grafico è stato ideato e realizzato da Benedetto Pascucci, grafico studente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
I partners tecnici sono Babetta Boutique, La Porcellana Bianca, Ascom Confcommercio Imola, Confesercenti Imola , CNA Imola e lo studio di comunicazione Comuni-Care di Laura Sangiorgi Cellini che ha ideato e realizzato la campagna di marketing e comunicazione. Sono sponsor dell’iniziativa dei Quartieri la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Curti Spa, F.lli Ballanti, CNA Imola e il forno “Il Gusto”.