Il primo bilancio finanziario (2021-2023) della nuova amministrazione eletta nel settembre scorso è stato approvato oggi dal Consiglio Comunale con 16 voti favorevoli (il Sindaco, Gruppo Partito Democratico, Gruppo Imola Corre, Gruppo Imola Coraggiosa Ecologista Progressita), 7 voti contrari (Gruppi Lega per Salvini Premier, Fratelli d’Italia), 2 astenuti (Lista Civica Cappello Sindaca e Movimento 5 Stelle) e con gli stessi voti è stata approvata anche l’immediata eseguibilità. Per quanto riguarda la nota di aggiornamento al Dup 2021 – 2023 (Documento Unico di Programmazione) predisposti dalla giunta comunale, è stata approvata con 16 voti favorevoli (il sindaco, Gruppo Partito Democratico, Gruppo Imola Corre, Gruppo Imola Coraggiosa Ecologista Progressita), 8 contrari (Gruppi Lega per Salvini Premier, Fratelli d”Italia e Movimento 5 Stelle), 1 astenuto (Lista Civica Cappello Sindaca).
“Il bilancio è permeato da una situazione di emergenza da Covid-19 che tutti vorremmo lasciarci alle spalle quanto prima. Affrontiamo questa fase con realismo e piedi per terra, senza perdere di vista quell’idea di solidarietà e di coesione sociale che, assieme allo sviluppo sostenibile, sono nel DNA della nostra comunità territoriale. Pertanto abbiamo costruito un bilancio di previsione basato su 3 pilastri: nessun aumento di tasse, tributi e tariffe; mantenimento livello qualitativo e quantitativo dei servizi; nuovi investimenti e manutenzioni per la città per essere pronti alla ripartenza” ha commentato il sindaco Marco Panieri.
Il bilancio di previsione prevede entrate complessive per 121.802.975 euro e spese complessive per 121.802.975. All’interno di queste cifre, per quanto riguarda la parte corrente, le entrate e spese hanno il pareggio a 70.619.438,39.
Aliquote invariate per IMU (gettito complessivo pari a 10.800.000 euro, con l’aliquota ordinaria ferma al 10 per mille) e addizionale IRPEF (gettito complessivo pari a 8.937.647, con l’aliquota ferma allo 0,80%) ed invarianza di gettito per tutti gli altri tributi. Aumenterano le agevolazioni (e, conseguentemente il numero di agevolati) nei servizi scolastici di asilo nido, refezione e trasporto scolastico. Saranno rafforzati la struttura ed i servizi con un piano assunzioni per 46 nuove unità (di cui 20 nei servizi per l’infanzia)
Nel 2021 sono finanziati oltre 9,3 milioni di lavori pubblici tra manutenzione, adeguamento ed efficientamento energetico dell’edilizia scolastica, nel quale l’Amministrazione Comunale ha previsto 3.950.000 euro di interventi.
In totale la spesa in conto capitale per quanto attiene agli investimenti, ammonta a circa 31.477.900, sommando ai 9,3 milioni di interventi per lavori pubblici finanziati nel 2021 anche lavori a scomputo oneri per oltre 10,84 milioni di euro, investimenti in corso di realizzazione, finanziati in anni precedenti, per circa 4,430 milioni di euro, altri investimenti per quasi 4,850 milioni di euro e poco più di 2 milioni di euro per acquisto reti di illuminazione pubblica, al fine di qualificare fortemente il servizio di illuminazione pubblica ed i servizi smart ad essa collegati, incentivando nuovi investimenti privati, in una prospettiva a lungo termine che contempli la migliore manutenzione ed efficienza degli impianti e una nuova qualità dell’illuminazione per tutto il territorio comunale.
More Stories
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato