Riqualificato nell’ambito del progetto #CastelloCiVede finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Con l’accensione delle nuovi luci installate nei giorni scorsi, si è conclusa la riqualificazione del giardino di via Volturno, un piccolo spazio verde all’ingresso del centro storico molto amato e frequentato dai cittadini, ma che negli ultimi anni necessitava ormai di una sistemazione e messa in sicurezza.
«A inizio 2019 era stato sistemato il giardino di Piazza dei Martiri – ricorda il vicesindaco Andrea Bondi – e ora andiamo a completare la riqualificazione dell’accesso ovest al centro storico, recuperando uno spazio urbano a cui vorremmo dare una “nuova vita” anche grazie ai lavori previsti su via Marconi e all’altezza dell’incrocio con via Scania. La valorizzazione del giardino di via Volturno è stata realizzata facendo particolare attenzione alla fruizione dei cittadini con disabilità, abbattendo ogni barriera architettonica in ingresso allo spazio verde. Questo è il primo – conclude Bondi – di una serie di interventi che mirano alla complessiva riqualificazione funzionale ed estetica del centro storico e a cui seguirà, fra qualche mese, il restauro conservativo anche dell’adiacente tratto di mura storiche».
I corpi illuminanti esistenti sono stati sostituiti con nuove armature a led che garantiscono una illuminazione più uniforme. Nelle scorse settimane il Servizio Verde Pubblico comunale aveva sostituito siepi e cespugli laterali con arbusti di piccola dimensione a fioritura alternata, e aveva fatto eseguire un intervento di spalcatura dei tigli. Nel giardino è stato poi posato dello stabilizzato chiaro e fine, sono state posizionate nuove panchine ai lati dell’area verde e giochi per i bambini nella parte centrale, fra i quali uno realizzato dai giardinieri comunali riutilizzando un vecchio tronco. Inoltre il percorso pedonale che costeggia il giardino e le antiche mura è stato completamente rifatto per renderlo fruibile anche ai cittadini con disabilità.
La riqualificazione del giardino di via Volturno e anche dell’illuminazione nell’adiacente parcheggio Oberdan-Marconi, dove le 12 lampade a led che erano presenti sono state sostituite con altre sempre a led, ma con potenza maggiore e una diversa ottica, è uno dei cinque interventi previsti dal progetto #CastelloCiVede, finanziato con 125mila euro di cui 89mila concessi dalla Regione Emilia-Romagna.
More Stories
Castel San Pietro Terme, Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche: doppio incontro di presentazione
Blitz a Imola e Castel San Pietro contro il lavoro irregolare e la sicurezza sul lavoro
Riapertura della piscina comunale di Castel San Pietro Terme: il sindaco aggiorna il Consiglio Comunale sulla situazione