L’Ufficio Stampa del Comune di Imola ha comunicato che sono in fase di ultimazione i lavori di realizzazione delle corsie ciclabili e dei relativi interventi di moderazione del traffico previsti nell’ambito del Bando regionale “Bike to work”, al quale anche il Comune di Imola ha partecipato.
Il bando prevede due ambiti: il primo è rappresentato dal nuovo servizio di bike sharing, attivato pochi giorni prima di Natale 2020; il secondo, quello che è appunto in fase di completamento, prevede la realizzazione di nuove bike lane, ovvero corsie ciclabili che integreranno le piste ciclopedonali già esistenti.
I lavori, la cui progettazione e realizzazione è stata curata da Area Blu, hanno comportato la messa in opera di diverse corsie ciclabili monodirezionali a margine delle strade esistenti e dei relativi interventi di moderazione del traffico, quali parterre centrali, ridefinizione delle corsie, nuovi attraversamenti pedonali, ecc. atti a promuovere in sicurezza l’uso delle nuove corsie ciclabili.
I principali interventi sono stati realizzati nelle Vie Graziadei, Patarini, Romagnoli, Serraglio, Togliatti, Del Lavoro, mentre rimangono da fare quelli nelle vie Pisacane e in un tratto di via Garibaldi, in prossimità della sede universitaria imolese. I principali lavori di moderazione che hanno riguardato le strade stesse hanno comportato anche la ridefinizione delle geometrie delle rotatorie Graziadei, Patarini; Romagnoli; Serraglio; Piazzale Leonardo da Vinci (in cui da oggi la circolazione viene regolamenta come in tutte le altre rotatorie) e del sottopasso di via Vittorio Veneto – via I° Maggio. Nei suddetti punti di intersezione a rotatoria e nel tratto in corrispondenza del sottopasso di via Vittorio Veneto -Via I° Maggio sono state definite le corsie ciclabili di m 1,50 che sono state trattate con pavimentazione in colato plastico colorato antiskid (cioè pavimentazione colorata antiscivolamento), al fine di evidenziare le zone dove deve essere garantita una maggiore attenzione da parte di tutti gli utenti della strada.
L’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 75.700 euro, di cui oltre 35.330 con risorse del Comune di Imola e per poco più di 40.360 euro con finanziamento della Regione Emilia Romagna, all’interno del Bando regionale “Bike to work”.