Per celebrare il 10 febbraio “Giorno del Ricordo”, in memoria delle Vittime delle Foibe, dell’esodo giuliano – dalmata, delle vicende del confine orientale (Legge 92/2004), mercoledì 10 febbraio il Comune organizza due appuntamenti.
Si comincia con la cerimonia in programma alle ore 15 nell’area verde intitolata ai Martiri delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata (area ex Limonaia; incrocio vie Manzoni/Alfieri). Nel corso della cerimonia il sindaco Marco Panieri deporrà una corona alla lapide posta in loro memoria. In ottemperanza alle normative in vigore per il contrasto alla diffusione del Coronavirus, si tratterà di una cerimonia alla quale la cittadinanza non potrà partecipare. Saranno presenti, in modo distanziato, solo un numero limitato di persone appositamente invitate.
Successivamente, alle ore 16,30 è convocato il Consiglio comunale, che nella sua prima parte sarà dedicato a celebrare il “Giorno del Ricordo”. Il programma prevede gli interventi del sindaco Marco Panieri e del presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani; la proiezione del video: “Foibe. la storia e i luoghi”; l’intervento della prof.ssa Maria Luisa Molinari, storica della Fondazione Fossoli; l’intervento della scuola secondaria di primo grado ‘Sante Zennaro’, che presenterà il progetto “Ricordare per non ripetere l’errore”. Infine interverranno i gruppi consiliari.
“E le foibe?”- Il modo menzognero di fare la politica ad Imola