In attesa della manovra di Bilancio, che darà le prossime linee di intervento per Castel San Pietro Terme e dopo le prime due riunioni svoltesi il 2 e il 3 dicembre 2020, il sindaco Fausto Tinti ha convocato per lo scorso 19 gennaio una terza riunione di «Pronto Sindaco!».
Al confronto hanno partecipato oltre 50 cittadini, fra ristoratori, pubblici esercenti e rappresentanti del terzo settore. Tinti si è impegnato a prevedere rapidi ristori, in una sorta di fondo di comunità, a sostegno delle realtà più colpite, una lunga programmazione di eventi per la bella stagione la cui organizzazione sarà affidata alla Pro Loco e il rinnovo, per quel periodo, dell’utilizzo gratuito del suolo pubblico per i locali che ne faranno richiesta. Parallelamente, come richiesto, saranno convocati tavoli ad hoc dedicati a specifiche criticità e urgenze per definire le azioni da mettere in campo. Tra le proposte avanzate, spicca quella del titolare del pub “Grace O’Malley”, Giuseppe Bosco, subito appoggiata dai presenti e dall’Amministrazione comunale: la realizzazione della campagna “Sostieni la tua Città” fondata su un principio solidale di reciprocità dei consumi e degli acquisti.
Ai sei obiettivi già individuati dai partecipanti ai primi due incontri di «Pronto Sindaco!» se ne sono aggiunti così altri tre:
1) il mantenimento di un osservatorio permanente sui bisogni sanitari, sociali, psicologici ed economici della Città che sia anche in grado di coglierne l’evoluzione nei mesi a venire;
2) la predisposizione di risposte condivise per far fronte alle principali sofferenze sociali (focus su giovani e anziani) ed economiche già in atto e che via via si presenteranno;
3) la stesura di un piano di marketing territoriale per il rilancio di Castel San Pietro Terme a partire dall’imminente apertura di un ufficio turistico dedicato che migliorerà le relazioni strategiche col Nuovo Circondario Imolese e con il Comune di Bologna e dalla creazione di una piattaforma collettiva di e-commerce che faccia da vetrina per tutte le attività, grandi e piccole;
4) il potenziamento della programmazione culturale, sociale e sportiva per riaccendere la fiducia attraverso la valorizzazione dei luoghi di aggregazione (centri sociali e giovanili, biblioteche e ludoteche…) e prevedendo la creazione di quella “Casa” delle associazioni già nei piani dell’Amministrazione comunale;
5) cogliere le nuove sfide della digitalizzazione, con il completamento dell’infrastrutturazione del territorio;
6) prevedere rapidamente ristori da mettere in circolo in una sorta di fondo di comunità che possa dare ossigeno alle imprese e alle attività economiche più danneggiate dalla pandemia, ma anche alle famiglie fragili, attraverso una immissione di liquidità commensurata alle esigenze;
7) potenziamento dei canali di interazione fra le diverse realtà cittadine e creando una rete fra le associazioni di volontariato, sportive e culturali per tenere viva la Città e dinamico il ricco capitale umano di cui disponiamo;
8) incarico alla Pro Loco per l’organizzazione di una programmazione di eventi il più possibile estesa, compatibilmente con la curva pandemica, per la primavera/estate. Contemporaneamente, rinnovo della concessione gratuita dello spazio pubblico a locali, bar e ristoranti cittadini
9) puntare sulla sostenibilità ambientale e trasformarla in opportunità sociale ed economica, attraverso la rigenerazione e messa in sicurezza del territorio e la partecipazione a bandi per reperire risorse e partner.
Il tavolo di «Pronto Sindaco!» si riaggiornerà il prossimo 23 febbraio 2021, sempre alle ore 20, a Bilancio comunale approvato.