Mentre sono già 210 le richieste pervenute al Comune di Castel San Pietro Terme, si avvicina la scadenza per presentare le domande per i contributi rivolti alle famiglie che si trovano in condizioni di difficoltà in relazione all’emergenza sanitaria da Covid-19. Le richieste devono infatti pervenire entro le ore 12,30 di venerdì 15 gennaio 2021. I nuclei familiari interessati possono presentare la domanda compilando direttamente il modulo online disponibile nel sito del Comune www.cspietro.it.
Dopo aver valutato le diverse modalità, in questi giorni l’Amministrazione comunale ha stabilito che i contributi saranno concessi sotto forma di buoni spesa cartacei con scadenza al 30 giugno 2021. Come già avvenuto durante la prima fase della pandemia, il servizio di grafica e stampa dei buoni viene infatti fornito gratuitamente dalla ditta S.O.S. Graphics esclusivamente a titolo di liberalità.
I buoni si potranno utilizzare per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità presso gli stessi esercizi commerciali che avevano aderito all’iniziativa ad aprile dell’anno scorso, e in più fino al 28 febbraio avranno la possibilità di aderire nuovi negozianti eventualmente interessati.
Questa volta i buoni comunali vengono stampati in tagli da 20 euro (anziché 10 euro). Di conseguenza vengono modificati gli importi dei contributi per i nuclei composti da una persona che passano da 170 a 180 euro, e per quelli da due persone che passano da 250 a 260 euro. Invariati gli altri importi (3 componenti 320 euro, 4 componenti 380 euro, 5 componenti 440 euro e oltre 5 componenti 500 euro) e l’aumento di 40 euro per ciascun minore nato negli anni 2018-2019-2020 presente nel nucleo familiare, fino ad un massimo di 80 euro.
Per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi all’U.O. Solidarietà e Politiche giovanili, tel. 051 6954198–124, e-mail buonispesa@comune.castelsanpietroterme.bo.it.
Solo se il nucleo non è oggettivamente in grado di presentare domanda on-line, è possibile prendere un appuntamento per la consegna a mano della domanda al protocollo comunale presso lo Sportello Cittadino, negli orari di apertura al pubblico, telefonando ai numeri 051 6954154 o 051 6954158.
Per le domande pervenute sarà definita una graduatoria, dando priorità ai nuclei con i requisiti richiesti non assegnatari di altre forme di sostegno economico.
Potranno essere effettuati controlli successivi all’erogazione del contributo. I cittadini che avranno presentato false dichiarazioni e fruito indebitamente del contributo da parte dell’Amministrazione Comunale decadranno dai benefici e saranno tenuti a rimborsare quanto indebitamente percepito, oltre ad una sanzione pari al valore del contributo.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese