Nell’ambito del progetto “Bike to work”, il Comune di Imola ha deciso di introdurre, in via sperimentale, un sistema di bike sharing di nuova generazione. Il servizio, che viene lanciato in fase sperimentale e che avrà una durata di 5 mesi, ha l’ambizione di integrarsi agli attuali sistemi di trasporto pubblico presenti in città. Il servizio RideMovi avrà un costo di € 1 ogni 20 minuti, con la possibilità di fare degli abbonamenti di 30 giorni al costo di € 9,99 o 90 giorni al costo di 19,99. Attenzione però, perché in città vicine a noi, come ad esempio a Bologna, il servizio ha dimostrato di essere molto rischioso per via di vandalismi, truffe e furti, che riducono il numero dei mezzi disponibili e ne riducono l’efficienza”.
A mettere in guardia l’Amministrazione Comunale è Daniele Marchetti, Capogruppo leghista in Consiglio Comunale.

        
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese