L’iniziativa “le scatole di Natale” lanciata a Imola dall’associazione Imola Futuro e dalla fondazione Matteo Bagnaresi ha trovato la condivisione del comitato di Imola della Croce rossa italiana, che ha accolto le scatole nei suoi spazi. Il risultato è stato un trionfo, ad oggi (19 dicembre) le scatole pervenute sono 2.020, a testimonianza della grande generosità da parte degli imolesi e non solo, e altre ne stanno arrivando..
Bambini, famiglie, scuole, associazioni, gruppi di amici o colleghi, tutti si sono mobilitati per questa gara di solidarietà che ancora prima della conclusione (le scatole si possono conferire fino a martedì 22) ha già raggiunto numeri veramente impensabili. Le scatole sono destinate alle persone e alle famiglie in difficoltà del nostro territorio, che potranno ritirarle direttamente alla sede Cri d Imola, in via Meloni 4, lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 dicembre dalle 9 alle 19.
Considerando il gran numero di “Scatole di Natale” raccolte, per una distribuzione attenta ed efficace Croce rossa, Imola Futuro e Fondazione Bagnaresi si sono accordate mettendosi in rete direttamente con le associazioni, le organizzazioni e le società cittadine, le parrocchie e tutti coloro che, nel territorio del comitato di Imola della Croce rossa, conoscono i bisogni dei cittadini e svolgono un ruolo chiave nel supporto alle persone in difficoltà.
.
I volontari di Imola Futuro, della fondazione Matteo Bagnaresi e della Croce rossa, assieme a molti privati cittadini, accoglieranno le persone e le aiuteranno a scegliere i doni loro destinati.
Nella “Scatole di Natale” sono contenuti “un oggetto per l’igiene per la persona, una cosa calda, una cosa golosa, un passatempo/gioco e un abbraccio virtuale scritto o disegnato su un biglietto”. Le scatole sono suddivise secondo i destinatari, bambini e ragazzi, adulti, maschio o femmina.