E’ stata stabilita la modalità di distribuzione delle nuove risorse da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentare, ovvero i buoni spesa per generi alimentari e beni di prima necessità. Si tratta del fondo di 370.038,57 euro che il governo ha stanziato per il Comune di Imola, all’interno del cosiddetto “Ristoro ter” (Decreto Legge 23/11/2020 n. 154).
A beneficiare di queste risorse, sotto forma di generi alimentari e beni di prima necessità, ma non solo, saranno i nuclei familiari residenti in Imola, più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico.
Allo scopo di soddisfare il maggior numero di utenti possibile, anche attraverso una ragionata differenziazione delle forme di sostegno, l’Amministrazione comunale si avvarrà della collaborazione dell’Asp Circondario Imolese, dell’Associazione “No sprechi ODV” e della Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna Onlus
Asp Circondario Imolese – All’ASP Circondario Imolese il Comune trasferirà 200.000 euro, allo scopo, da un lato di fornire sostegno al pagamento delle utenze, dall’altro aiuto nell’acquisto di generi alimentari e di prima necessità, attraverso la fornitura di tessere anonime prepagate da utilizzare negli esercizi della media e grande distribuzione. In entrambi i casi ASP ammetterà a tali benefici i cittadini residenti a Imola, sia se già formalmente in carico al Servizio Sociale Territoriale sia tutti coloro, che pur non essendo a carico, manifestino un palese stato di necessità e bisogno, ritenuto dalla stessa ASP meritevole di accoglimento, attestato anche attraverso ISEE corrente che non deve superare i 17.000,00 euro e rispondente ai criteri sopra richiamati.
Associazione “No Sprechi ODV” – Attraverso l’Associazione “No Sprechi ODV” verranno distribuiti i generi di prima necessità (“no food”), quali ad esempio materiali di igiene e pulizia, pannolini per bambini, detergenti, detersivi, materiale scolastico, abbigliamento intimo, ecc.
L’Associazione “No Sprechi ODV”, a cui il Comune assegna 70.000 euro, distribuirà i suddetti generi alla rete di associazioni ad essa collegate, e comunque ad utenti già noti e non noti, che dovessero manifestare esigenze e richieste di aiuto rispondenti ai criteri sopra richiamati.
A questo proposito, va sottolineato che ASP Circondario Imolese e Associazione “No Sprechi ODV” si coordineranno al fine di ottimizzare e razionalizzare l’individuazione della platea degli utenti e garantire la migliore efficacia nella definizione degli interventi loro rivolti.
Infine, l’Associazione “No Sprechi ODV” si impegna ad effettuare gli acquisti esclusivamente negli esercizi commerciali posti nel territorio di Imola e relativo Circondario.
Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus – La Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus proseguirà la distribuzione di generi alimentari, con la stessa modalità attuata a partire dai mesi scorsi, per l’utilizzo delle risorse residue che il governo ha trasferito al Comune di Imola, nel marzo scorso, sempre per la ‘solidarietà alimentare’.
In questo caso, il Comune destina 100.000 euro per procedere ad una nuova ed ulteriore acquisizione di generi alimentari che la Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus distribuirà agli oltre venti enti convenzionati, raggiungendo tramite essi più di 2.000 persone bisognose.