IMOLA, 27 novembre 2020 – La difficoltà a fare reddito per i prezzi troppo bassi e la mancanza di liquidità hanno spinto molte aziende agricole, in particolare a vocazione ortofrutticola, a destinare una parte dei loro prodotti alla vendita diretta in azienda o durante i mercati contadini. Una modalità, spiega Cia-Agricoltori Italiani Imola, cresciuta in maniera significativa e che quest’anno ha raggiunto un picco a causa dell’emergenza sanitaria, con un aumento del 5% delle aziende che hanno scelto di vendere direttamente i loro prodotti. Siamo passati, secondo i dati forniti da Ismea, a un 17% del 2019 a un 21,7% del 2020, con un fatturato stimato di 6,5 miliardi di euro. Quale valore ha, dunque, il rapporto diretto con il consumatore? Ce ne parla Alessandra Gentilini, produttrice imolese associata Cia.

Per Giordano Zambrini, presidente di Cia Imola, la vendita diretta è un sistema commerciale valido e fondamentale, che però deve seguire regole ben precise.
“La nostra priorità – spiega il presidente dell’associazione – è tutelare chi fa vendita diretta seguendo le regole, una su tutte, quella della prevalenza. Significa che un produttore deve vendere principalmente quello che produce in azienda anche se può, per dare un minimo di diversificazione, acquistare da altre aziende quello che non ha a disposizione. Voglio però ribadire che noi siamo per mantenere il più possibile la stagionalità e territorialità dei prodotti, perché gli agricoltori che vendono direttamente non sono come i commercianti dei mercati tradizionali: semplicemente non possono vendere tutto. Inoltre è essenziale che le autorità preposte valutino con attenzione l’assegnazione degli spazi, controllando con più attenzione cosa si vende nei mercati contadini, anche a tutela del consumatore che deve poter andare ad acquistare con la certezza di trovare prodotti freschi e a filiera cortissima”.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese