Dopo l’avvio, martedì scorso, del mercato ambulante trisettimanale in centro storico, da domani, sabato 21 novembre e fino al 3 dicembre 2020, è stato autorizzato anche lo svolgimento del mercato del sabato pomeriggio nel quartiere Pedagna, a determinate condizioni fissate in un’apposita ordinanza a firma del sindaco Marco Panieri, che tengono conto delle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19, così come definite dall’Ordinanza Regionale n. 216 del 12 novembre 2020 (in vigore dal 14/11/2020 e fino al 3 dicembre 2020).
Ricordiamo che il mercato è ubicato all’interno del parcheggio adiacente a Via Donizetti e si svolge dalle ore 15,00 alle ore 19,00. E’ composto da 4 posteggi alimentari e 12 non alimentari.
Per gli operatori, l’ordinanza fissa le seguenti condizioni: 1) pulizia e disinfezione quotidiana delle attrezzature prima dell’avvio delle operazioni di mercato di vendita; 2) è obbligatorio l’uso di mascherine mentre l’uso di guanti può essere sostituito da un’igienizzazione frequente delle mani; 3) dovranno essere disponibili per la clientela sistemi per la disinfezione/igienizzazione delle mani presso ogni banco; 4) in tutte le fasi del mercato (montaggio, carico e scarico merce, vendita, smontaggio) dovrà essere mantenuto il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro tra operatori e tra clienti (anche tra quelli in attesa di essere serviti); 5) nel caso di acquisti con scelta in autonomia e manipolazione del prodotto da parte del cliente, è obbligatoria la disinfezione delle mani prima della manipolazione della merce. In alternativa, dovranno essere messi a disposizione della clientela guanti monouso da utilizzare obbligatoriamente; 6) è sospesa la vendita di beni usati.
Per la clientela le condizioni sono le seguenti: 1) obbligo di utilizzo della mascherina all’interno dell’area mercatale; 2) permanere all’interno dell’area solo per il tempo strettamente necessario agli acquisti.
Inoltre, saranno approntate le ulteriori seguenti misure: 1) la perimetrazione delle aree mercatali creando un varco di accesso e di uscita; 2) il posizionamento di apposita cartellonistica tesa all’informazione sui comportamenti corretti in italiano e in inglese all’ingresso di ogni corsia; 3) la presenza di addetti (personale comunale e/o volontari e/o operatori della vigilanza) alla regolamentazione e scaglionamento dei flussi all’interno delle corsie in modo da garantire l’accesso in modo ordinato (e, se necessario, per contingentare gli ingressi) e allo scopo di evitare assembramenti ed assicurare il mantenimento della distanza di almeno 1 metro tra gli utenti.
La Polizia locale sarà impegnata nel verificare eventuali criticità, per consentire una pronta risoluzione di eventuali problematiche, nonché accertare violazioni alle prescrizioni dettate dalla suddetta ordinanza.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese