Il Comune di Imola aderisce alla campagna ambientale “Per un pugno di mozziconi …”, la campagna ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini e le cittadine a non gettare a terra i mozziconi delle sigarette, che sono tra i rifiuti più diffusi nell’ambiente (quarti dopo plastica, polistirolo e tappi) e contengono al loro interno circa 4mila sostanze nocive che finiscono con l’inquinare acqua e terreni.
Pulizia parchi e contenitori per la raccolta dei mozziconi fuori dai pubblici esercizi – La campagna, si svilupperà su due diverse attività. La prima è la pulizia di parchi e giardini pubblici con il coinvolgimento di volontari e associazioni del territorio. Questi interventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19, quindi occorre innanzitutto essere dotati di mascherina e rispettare il distanziamento fra persona e persona.
Nello specifico, domenica 8 novembre, dalle ore 10 alle ore 12, si pulirà il Parco dell’Osservanza; domenica 15 novembre, sempre dalle ore 10 alle ore 12, i Giardini di San Domenico e la Pineta 13 maggio 1944. Infine domenica 22 novembre, dalle ore 10 alle ore 12, il prato della Rocca Sforzesca.
La seconda attività prevede la collocazione di contenitori dedicati per la raccolta di mozziconi all’esterno dei pubblici esercizi, con locandine che spiegano lo scopo dell’iniziativa.
Al termine della campagna, i mozziconi saranno consegnati all’Azienda Agricola “La Valle delle Albicocche” che in cambio donerà prodotti agricoli, in particolare mele, che il Comune destinerà ad associazioni attive nel sostegno alle famiglie della città in difficoltà economica. Inoltre, il Comune si impegnerà ad aumentare il numero dei portacenere presenti nei parchi pubblici cittadini, collocandone 20 nuovi.