Per il terzo anno consecutivo le volontarie di Lilt Imola, delegazione di Lilt Bologna, hanno allestito sabato 3 ottobre un albero in piazza Gramsci, aderendo alla campagna Nastro rosa. All’albero, con la collaborazione di Area Blu, che ha messo a disposizione un suo mezzo con carrello elevatore, sono stati appesi numerosi reggiseni, nastri, palloncini: un modo simbolico per diffondere la cultura della prevenzione e della lotta al carcinoma mammario. Secondo i dati della Lilt, i tumori mammari rappresentano il 30% della totalità di tumori maligni diagnosticati alle donne: nel 2019 i nuovi casi di carcinomi della mammella stimati in Italia sono stati 53.200.
L’albero resterà allestito sino alla fine del mese. Tra le iniziative di questo periodo, purtroppo ridimensionate rispetto agli anni scorsi causa dell’emergenza coronavirus, a cura di Lilt Imola, le visite senologiche gratuite effettuate dal professor Francesco Rivelli nell’ambulatorio di via Benedetto Croce a Imola.
Il claim di quest’anno, ‘E’ ora di prenderti cura di te’, mira a sollecitare una presa di consapevolezza e di responsabilità di ognuno di noi verso la nostra salute, precisa il professore Domenico Francesco Rivelli, presidente di Lilt Bologna.
Prossimamente a Imola sarà organizzata la campagna di adesione alla Lilt: diventare socio Lilt significa condividerne i valori e contribuire a un progetto comune. Dopo aver aderito, i soci ricevono la tessera associativa, la mail informativa delle attività sul territorio e il notiziario trimestrale “Prevenire è vivere”.
Per informazioni si può scrivere a lilt.delegazioneimolese@gmail.com o consultare la pagina
https://www.facebook.com/LILT-Imola-1821854228031938.