comunicato stampa
Creata nel 1992 negli Stati Uniti da Evelyn Lauder e promossa in tutto il mondo, la Campagna Nastro Rosa ha l’obiettivo di sensibilizzare le donne sull’importanza di prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno e di informarle sugli stili di vita salutari da adottare e sulle visite da effettuare a seconda dell’età.
La prevenzione è l’arma più efficace a nostra disposizione per la lotta al tumore al seno. Fare prevenzione significa prima di tutto adottare stili di vita salutari, che fortificano il sistema immunitario e riducono il rischio di ammalarsi. Alle buone abitudini va affiancata la diagnosi precoce che permette di diagnosticare tempestivamente i tumori nel loro stadio iniziale, così da poter curare meglio la malattia alzando le chance di guarigione e abbassando la mortalità.
Anche noi della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – delegazione di Imola della sezione di Bologna promuoviamo la cultura della prevenzione come buona prassi nella vita delle donne, affinché tutte si sottopongano a visite senologiche periodiche: informazione, prevenzione e diagnosi precoce sono le parole d’ordine delle iniziative della Lilt.
Simbolo della Campagna Nastro Rosa è il tradizionale pink ribbon, il fiocco rosa, riconosciuto da tutti come segno della lotta contro il tumore al seno.
Ogni anno in ottobre promuoviamo iniziative e anche quest’anno ci stiamo adoperando in questo senso, compatibilmente con le linee di sicurezza imposte dal Covid-19. Come negli anni scorsi con il patrocinio del Comune di Imola allestiremo per il mese di ottobre “l’albero rosa” in piazza Gramsci, lato via Mazzini, dal pomeriggio del 3 ottobre: sarà addobbato dalle volontarie della Lilt con simbolici reggiseni di colore rosa, che resteranno appesi fino al 31 ottobre. Sotto l’albero nelle mattinate di sabato ci sarà un banchetto informativo.
Altra importante iniziativa che riguarda la delegazione di Imola è come sempre la proposta di visite senologiche gratuite per le donne che non rientrano nella fascia d’età coinvolta dagli screening dell’Ausl, quindi fino ai 44 anni e dai 75 in poi, e anche per gli uomini di qualsiasi età. Indirizzo dell’ambulatorio in cui le visite saranno effettuate dall’oncologo professor Domenico Rivelli, date, orari e indicazioni per le prenotazioni saranno divulgate nei prossimi giorni.