Da anni la scuola comunale di Musica “Vassura-Baroncini” aveva abituato, tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, ad occupare con la musica dei suoi allievi e insegnanti l’auditorium della scuola e tanti luoghi della città.
“Quest’anno non abbiamo potuto farlo fisicamente, causa le restrizioni alle attività didattiche e concertistiche in presenza dovute al Covid-19, ma abbiamo cercato lo stesso di continuare a vivere almeno alcuni di questi luoghi e a rimanere in contatto ritrovandoci anche solo virtualmente – spiega Luca Rebeggiani, direttore della scuola comunale di musica -. Nel rispetto della normativa abbiamo registrato le esibizioni di alcuni nostri allievi, che da domani potranno essere viste e ascoltate nel canale YouTube della scuola di musica (basta cercare Vassura – Baroncini)”.
Nei prossimi giorni saranno disponibili anche alcuni video che gli allievi hanno registrato autonomamente durante l’attività di didattica a distanza, che la scuola ha attivato fin dalla metà di marzo, “perché come avevamo affermato quando è cominciata l’emergenza sanitaria … la scuola non si ferma” aggiunge Rebeggiani.
Si tratta dei video di tre concerti virtuali, che per motivi di distanziamento e spazi sono solo esibizioni solistiche o di piccoli gruppi fino a 4, articolati in tre contenitori: “Piccoli musicisti crescono”, “Tasti e corde”, “Non solo classica”. Gli strumenti utilizzati nei concerti virtuali sono pianoforte, arpa, chitarra, basso elettrico, violino, canto.
Didattica a distanza – Per quanto riguarda la didattica a distanza, ricordiamo che ha riguardato esclusivamente i corsi individuali di strumento e di canto, che hanno visto l’adesione di circa la metà degli iscritti a tale tipologia di corsi e si è svolta a partire dalla metà del mese di marzo fino alla fine del mese di giugno. La scuola comunale di Musica “Vassura-Baroncini” ha inoltre attivato, attraverso la docente Letizia Fabbri, delle attività a distanza, con invio di materiali, collegamenti online, scambio di audio e video, per i corsi dei bimbi dai 2 ai 6 anni, ai quali hanno dato un fondamentale apporto i genitori e le famiglie tutte. Di tali attività si stanno svolgendo in questi giorni gli incontri di saluto in presenza, negli spazi all’aperto nel Verziere delle Monache, adiacente la Scuola comunale di musica.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese