Sassoleone, 01/04/2019. La Proloco di Sassoleone, in collaborazione con la APD Sassoleone 2015, organizza come ogni anno la tradizionale Sagra della Cuccagna nella piccola frazione del Comune di Casalfiumanese. Per il secondo anno consecutivo la festa si sdoppia in due giornate: sabato 6 aprile l’apertura è prevista per le ore 19.00, mentre domenica 7 aprile i programmi inizieranno alle ore 14.00.
Ad introdurre entrambe giornate salirà sul palco Nearco, che animerà Piazza del Leone con la sua musica ballabile e condurrà la manifestazione. Al centro della serata del 6 aprile è prevista la prima manche della cronoscalata al palo per gli adulti, resa più affascinante dall’ambientazione notturna.
A più riprese si esibirà l’artista di strada Fabio Saccomani, in uno numero all’insegna del divertimento e poi con uno spettacolo di bolle che terrà a testa in aria adulti e bambini.
Domenica 7 aprile aprirà il pomeriggio la cronoscalata al palo dedicata ai bambini, a cui farà seguito la seconda manche per gli adulti, in modo da stilare la classifica che deciderà il vincitore della Sagra della Cuccagna 2019. Ad intervallare le due categorie, saranno assicurate le risate con il duo comico composto da Marco Dondarini e Davide Dalfiume, già ospiti in passato della trasmissione televisiva Zelig. Come sempre, concluderemo la giornata con il lancio degli zuccherini dalle finestre e dai balconi che affacciano sulla piazza.
In entrambe le giornate sarà aperto uno stand gastronomico con le nostre specialità, a base di piadina e birra artigianale. Lungo le strade del paese sarà anche presente un mercatino.
Il palo della cuccagna, ricavato da un unico tronco di abete, misura oltre 15 metri, mentre per i bambini la prova termina a 7 metri. Nelle due settimane precedenti la sagra, il palo svetta in Piazza del Leone per chiunque voglia provare a salirvi. I concorrenti, dotati di appositi imbraghi di sicurezza, devono cercare di salire impiegando il minor tempo possibile, adottando la tecnica che preferiscono, camminata o abbracciata: i migliori riescono ad arrivare in cima in tempi inferiori ai 12 secondi.
Gli zuccherini prodotti dalla Proloco e che verranno lanciati al pubblico sono quest’anno più di
4 quintali:la loro preparazione è un momento ormai tradizionale in cui tutto il paese, dai bambini agli anziani, si unisce per dare una mano alla riuscita di una manifestazione la cui origine è incerta ma che alcune fonti fanno risalire addiritura al 1882.