Taglio del nastro, questa mattina, per l’inaugurazione della nuova sede della dirigenza e segreteria delle scuole Carducci, dell’Istituto comprensivo 2. Gli uffici sono stati trasferiti al piano terra, ricavati in locali che erano stati ristrutturati in precedenza, ma ancora vuoti, con l’ingresso dallo storico portone di via Cavour 26.
All’inaugurazione sono intervenuti la sindaca Manuela Sangiorgi, la dirigente dell’IC 2 Adele D’Angelo, l’assessore alla Scuola Claudia Resta, il direttore dei servizi generali e amministrativi della scuola Antonino Interlandi e Barbara Bosi, presidente dl Consiglio d’Istituto.
In particolare la segreteria, ubicata al secondo piano, era difficilmente raggiungibile dai genitori disabili dato che nell’edificio non è presente un ascensore. Ora è stata collocata nei locali che un tempo ospitavano il custode della scuola e che in precedenza erano stati già ristrutturati. Mancavano la connettività e gli arredi, per rendere fruibile e funzionali questi locali. Della connettività si è fatta carico l’Amministrazione comunale, mentre per il trasloco dei mobili vi è stato l’impegno congiunto dei consiglieri comunali di maggioranza e dei segretari e collaboratori scolastici dell’Istituto, che hanno dato un importante contributo per la sua realizzazione.
Proprio di fronte alla segreteria, sempre all’interno della zona atrio, è stata ricavata la nuova sede della dirigenza, ospitata in due locali che un tempo erano occupati dall’archivio storico della scuola Carducci che, in seguito al trasloco, sono stati riorganizzati, con accesso dal portico interno delle scuole, affacciato sul grande cortile.
Un’area tutta dedicata al settore amministrativo della scuola – Grazie a questa nuova sistemazione logistica, è stata ricavata un’area esclusivamente dedicata al settore amministrativo più ampia e funzionale. Infatti, ora nell’atrio dell’ingresso di via Cavour 26 si trovano gli uffici della dirigenza, della segreteria e la portineria, mettendo tutti i lavoratori del settore amministrativo della scuola nelle condizioni di poter operare al meglio, al servizio delle famiglie, degli studenti e dell’intera comunità imolese. Scuole Carducci, quindi, sempre più aperte alla città, anche da un punto di vista della logistica degli uffici.
Nel contempo, sono stati liberati spazi anche per i vari ordini di scuola ospitati nel complesso, ovvero materne, elementari, medie e superiori del polo liceale.
Nell’occasione, sono stati inaugurati anche i nuovi locali dell’archivio storico della scuola Carducci che, in seguito al trasloco, sono stati riorganizzati. Lo spostamento della presidenza, infatti, ha comportato una risistemazione per l’archivio, al quale sono stati “sottratti” due locali, compensati dall’acquisizione di altri due affacciati sul cortile interno, che oggi rendono la sede dell’archivio più funzionale e comoda, con ambienti più spaziosi e utili alla sistemazione razionale dei fondi.
La soddisfazione della sindaca e della dirigente scolastica – “E’ per me un piacere presenziare quest’oggi al taglio del nastro per l’inaugurazione della nuova segreteria delle scuole Carducci dell’IC 2. Quando, all’inizio dell’anno scolastico, la dirigente mi ha manifestato le criticità di una segreteria ubicata al secondo piano dello stabile e quindi difficilmente raggiungibile da persone disabili per la concomitante assenza di un ascensore, ci siamo letteralmente rimboccati le maniche per sopperire a questa carenza logistica” ha affermato Manuela Sangiorgi, sindaca di Imola. “Il ringraziamento va ai segretari e collaboratori scolastici dell’Istituto ed anche ai consiglieri comunali di maggioranza che hanno dato un importante contributo nella realizzare il trasloco. Oggi è un giorno doppiamente importante perché anche i nuovi locali dell’archivio storico della scuola Carducci, in seguito al trasloco, sono stati riorganizzati a beneficio della collettività” ha concluso la sindaca Sangiorgi.
Da parte sua la dirigente scolastica Adele D’Angelo ha commentato “siamo molto contenti che la segreteria sia stata spostata al piano terra ed ora possa essere accessibile a tutti i genitori; ringraziamo l’amministrazione che ha soddisfatto in così breve tempo la nostra richiesta”.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore alla Scuola, Claudia Resta, che ha dichiarato “è stato un ottimo lavoro di squadra al quale hanno partecipato non solo i consiglieri comunali ma anche segretari e collaboratori scolastici della scuola. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito nei lavori. L’amministrazione invita la cittadinanza a vistare la nuova segreteria e l’attiguo archivio della scuola Carducci”.
Dopo il taglio del nastro, a tutto il personale scolastico impegnato nel trasloco è stato distribuito un attestato di merito.
Archivio storico – Il progetto dell’archivio storico Carducci è nato nel 2007 per iniziativa del corpo docente delle scuole medie “Innocenzo da Imola” ed elementari Carducci, col sostegno dell’Archivio Storico comunale e dell’Amministrazione comunale.
“L’Archivio storico IC2, noto anche come “Archivio Carducci”, è in realtà l’unico archivio scolastico cittadino riordinato e già in buona parte inventariato, del tutto fruibile da parte di chiunque, classi, ricercatori, cittadini. Attraverso i documenti dei vari fondi, che risalgono a momenti storici diversi, è possibile ricostruire eventi da un’ottica diversa da quella proposta dai testi canonici e ampliare le conoscenze sia della storia locale sia di quella generale dello Stato” spiegano le prof.sse Franca Montanari e Maria Amadore, neopensionate volontarie, che dal 2010 operano nella struttura.
Dal 2007 l’archivio è al centro di un progetto di recupero, riordino e inventariazione grazie anche a contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola che ogni anno finanzia l’intervento di un’archivista, negli ultimi anni è Laura Berti Ceroni, che provvede al riordino dei vari fondi. Nell’archivio sono presenti i seguenti fondi: Archivio della Scuola Tecnica Valsalva, 1863-1931 (già riordinato): Registri della scuola elementare comunale urbana e rurale, 1897-1924 (già riordinato); Registri del 1° Circolo della scuola elementare urbana, 1925-1990 (già riordinato); Registri della scuola elementare comunale di Dozza, 1897.1907 (già riordinato); Archivio della scuola professionale femminile Regina Elena, 1923- 1963 (già riordinato); Archivio dell’Ispettorato Scolastico, Atti, 1936-1975 (in parte riordinato); Archivio della scuola elementare del 1° Circolo (da riordinare).
L’archivio è aperto su appuntamento: è sufficientemente chiamare la segreteria della scuola e lasciare un recapito telefonico per essere poi ricontattati.