A maggio dello scorso anno, insieme all’on. Galeazzo Bignami e alla consigliera Brigida Miranda, ho presentato un esposto alla Procura regionale della Corte dei Conti e all’Autorità anticorruzione (ANAC). Con quel documento si analizzava la situazione della società Comunica (soc.cons. a r.l.), partecipata dal Comune di Imola attraverso il ConAmi. L’esposto puntava il dito sulle funzioni poco istituzionali di Comunica che, pertanto, risultava inutile.
Un esposto che si inseriva nel solco di quelle azioni già intraprese da Forza Italia per riportare trasparenza nella gestione delle partecipate di Imola.
Si chiedeva conto della nascita di Comunica che vedeva la partecipazione al 65% del Con.Ami, al 20% di Benicomuni srl, al 10% di Area Blu spa e al 5% di Formula Imola. Comunica nasceva con l’obiettivo di occuparsi di comunicazione, relazioni pubbliche, cura dell’immagine, marketing, studio e realizzazione di strategie e piani di comunicazione, di immagine e di relazioni pubbliche, ufficio stampa. Tali attività, a nostro avviso, andavano annoverate tra quelle che si possono svolgere nell’ambito del libero mercato e ci si chiedeva dunque se tale Consorzio rispondesse a quei criteri di stretta necessarietà della normativa vigente che impone l’eliminazione di quelle società che non siano indispensabili al conseguimento delle finalità istituzionali.
A partire dalla presentazione dell’esposto, Comunica si è pian piano sfaldata, implodendo su se stessa probabilmente perché anche da chi l’aveva creata c’era il netto sentore che la nostra battaglia fosse giusta. Il M5stelle quindi oggi fa davvero poca fatica a chiedere una società che di fatto già non esiste più. Gli slogan servono a poco se non si ricorda il percorso che ha portato a questa chiusura. Ciò per dire che è facile chiudere una società già in agonia, più difficile sarà affrontare la gestione di società come Formula Imola e Osservanza sulle quali, ad esempio, non abbiamo colto grandi segnali di discontinuità con il passato.
La notizia ci fa indubbiamente piacere e la accogliamo come coronamento della battaglia cominciata da noi, molto tempo fa.
Nicolas Vacchi
Vicecommissario provinciale Forza Italia
Delegato al circondario Imolese
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese