Il Comune di Imola ha ottenuto un finanziamento di 15.000 euro dalla Regione Emilia Romagna, per il progetto “Bilancio partecipativo: strategie per una governance condivisa delle risorse”. Il progetto, predisposto dall’assessorato alla Partecipazione, con un costo complessivo di euro 21.430, si è classificato al 5° posto in graduatoria, con il secondo punteggio sulla qualità, nel bando 2018 previsto dalla Legge regionale 15/2018, sui 28 progetti presentati complessivamente.
Ogni anno, infatti, nell’ambito della “Legge regionale sulla partecipazione all’elaborazione delle Politiche pubbliche”, la Regione Emilia Romagna stanzia contributi per sostenere le Amministrazioni e i cittadini nello sviluppo di progetti partecipativi. Nel complesso, tra il 2012 e il 2017 la Regione ha finanziato 122 progetti su 445 presentati, per un totale di 1.761.060 € di contributi erogati a beneficio delle realtà locali.
Nell’edizione 2017 del bando, sono stati 59 i progetti presentati e 29 quelli finanziati tra i quali anche il progetto del Comune di Imola dal titolo “Frazioni al Centro”, giunto al 21° posto e beneficiario di un contributo di 15.000 euro.
“Siamo orgogliosi del risultato raggiunto perché pone le basi per lavorare su uno degli obiettivi più importanti e sfidanti, quale il bilancio partecipativo, per un ente locale è testimonianza del grande impegno che non solo ci ha visti coinvolti sino ad oggi ma che ci vedrà coinvolti anche per il futuro. Tra l’altro quello del bilancio partecipativo è uno dei punti fondamentale dell’attuale programma di governo locale” sottolinea l’assessore al Welfare, Ina Dhimgjini.
“Ringrazio – conclude l’assessore Ina Dhimgjini – sia gli uffici che tutte le realtà imprenditoriali, nonché gli organismi rappresentativi delle stesse sul nostro territorio, perché hanno aderito con entusiasmo al percorso in essere ed hanno già cominciato un confronto costante con l’Amministrazione comunale, finalizzato a creare strumenti utili alla cittadinanza a livello trasversale di sviluppo sociale del contesto imolese”.
Il Bilancio partecipativo: i livelli di partecipazione – Il Bilancio partecipativo costituisce parte integrante del generale processo di programmazione strategica ed operativa del Comune. Il progetto messo a punto e finanziato dalla Regione prevede di sviluppare tutti i livelli di partecipazione: informazione (funzionamento generale del bilancio comunale: tipologie di entrate e spese, adempimenti normativi, disponibilità e possibilità finanziarie); conoscenza di esigenze ed aspirazioni diffuse; condivisione dei criteri di scelta delle priorità; concertazione attiva nella formulazione/attuazione di proposte; comunicazione, monitoraggio e valutazione.
Il Bilancio partecipativo: gli obiettivi – Il processo partecipativo si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: efficacia, efficienza, qualità dell’Amministrazione pubblica (aumento della trasparenza, miglioramento dei servizi pubblici, maggiore coordinamento interno/esterno, co-decisione democratica); rafforzamento dell’entità sociale (giusta distribuzione delle risorse, tessuti urbani socialmente più equilibrati, migliore integrazione delle minoranze sociali, maggior coinvolgimento di gruppi generalmente poco partecipi al dibattito di comunità); miglioramento della cultura politica (sviluppo di processi di apprendimento collettivi, assunzioni di preferenze emerse dall’interazione e dalla condivisione di valori, rafforzamento del senso di appartenenza ad una comunità territoriale, miglioramento del rapporto di fiducia tra amministrazione e comunità).
Per informazioni: imolaripartecipa@comune.imola.bo.it –