In Area Blu in poco più di un anno sono state assunte 11 persone con un importo di 324 mila euro. Una cifra davvero considerevole che ci pone diversi interrogativi, visto che tale aumento del personale non ha contribuito ad un miglioramento dei servizi resi agli imolesi. Sono infatti i cittadini a lamentarsi quotidianamente dei disservizi di Area Blu. Basti pensare alle continue segnalazioni che ci arrivano per la scarsa manutenzione del centro storico, per i troppi parcheggi a pagamento, e per la gestione del verde spesso lasciato a se stesso. Non va neppure meglio per la gestione dei cimitero, che ha registrato molte lamentele dei cittadini nel periodo della commemorazione dei defunti e che risulta carissimo nei servizi di sepoltura. E se i cittadini subiscono, pagano e si lamentano, non va meglio alle società sportive. Un caso su tutti è quello dell’Imolese calcio 1919 che ha minacciato direttamente azioni legali contro Area Blu, in merito ai disservizi e alle perdite di tempo sui lavori di adeguamento dello stadio Comunale.
Alla luce di questi risultati poco brillanti ci si chiede perchè questa società in house del Comune stia diventando un ufficio di collocamento? Visto che in termine di servizi non si registra nessun miglioramento per i cittadini. Questa lievitazione di assunzioni si sono verificate nel periodo da Luglio 2017 ad oggi, nello stesso periodo dove ha preso incarico il nuovo Direttore che ha tra le procure affidategli il coordinamento e gestione delle politiche del personale.
Mi auguro che chi governa faccia 2 conti e controlli accuratamente, visto che ha nominato un Presidente da poco e soprattutto tenendo conto che il Comune versa 12 milioni di euro annui. Ritengo che ci sia da cambiare e ripensare al tutto prendendo anche in considerazione l’ipotesi di chiudere questa società , reinternalizzando i dipendenti, voluta da chi ha governato per oltre 70 anni, per liberarsi del costo del personale e soprattutto “esternalizzare” in modo selvaggio e senza particolari controlli.
Per questo motivo vorremmo capire a cosa servono tutte queste persone, visto che gran parte dei servizi vengono “esternalizzati” e appaltati e mi auguro che da qui in avanti ci sia maggiore controllo dell’Amministrazione anche per quanto riguarda l’organico della società in house perchè 11 assunzioni in un anno a oltre 300 mila euro all’anno mi paiono un po’ troppe e strane e non vorremmo che la cosa si intensificasse.
Simone Carapia
Capogruppo Lega Imola
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese