L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, promuove un incontro di avvicinamento al fisco digitale con un linguaggio chiaro e accessibile che permetta ai cittadini di accedere ai servizi telematici e alle informazioni fiscali reperibili nel sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate. L’incontro, dal titolo “Entrate In Internet”, è in programma giovedì 22 novembre, alle ore 18, alla Sala “BCC Città & Cultura di Imola” (via Emilia 212) ed è aperto a tutta la cittadinanza.
Dopo il saluto dell’Amministrazione comunale e dell’Agenzia delle Entrate, i funzionari dell’Ufficio Territoriale di Imola dell’Agenzia spiegheranno ai cittadini, con linguaggio semplice e chiaro, come accedere ai servizi telematici e ottenere informazioni fiscali navigando sul sito istituzionale delle Entrate. Al termine della presentazione, i funzionari resteranno a disposizione dei contribuenti per rispondere alle richieste di chiarimenti. E per seguire al meglio le varie fasi, l’Agenzia delle Entrate consiglia di portare un proprio dispositivo.
Allargare la platea di coloro che si avvicinano al mondo del fisco digitale – Le tecnologie digitali si sono diffuse rapidamente, il numero di utenti connessi è destinato ad aumentare nei prossimi anni; un fenomeno che non si ferma e sempre più famiglie ora hanno accesso alla tecnologia digitale, come Internet o smartphone. Questa trasformazione ha comportato che individui, aziende e amministrazioni sono ora più connessi, rendendo le informazioni più disponibili e accessibili come mai prima. Termini come “fatturazione elettronica”, “trasmissione on line delle dichiarazioni dei redditi” sono divenuti ormai di uso comune ma non sempre di semplice accesso a tutti.
Per comprendere meglio la portata di questo fenomeno l’Agenzia delle Entrate fa sapere che le dichiarazioni dei redditi inviate in modalità “fai da te” dal sito delle Entrate sono in costante aumento: quest’anno 2.877.628 milioni di cittadini italiani hanno deciso di fare tutto da soli: visualizzare, accettare o integrare il proprio modello 730 o Redditi predisposto dall’Agenzia e premere il click definitivo, chiudendo in pochi passi il principale appuntamento con il Fisco. Nella classifica delle regioni c’è anche l’Emilia-Romagna (189.038 invii, +18% rispetto all’anno scorso). Altro dato interessante è quello delle fasce di età: la precompilata è apprezzata soprattutto dalle persone tra i 41 e i 50 anni.
Allargare la platea di coloro che in modo semplice e veloce si avvicinano al mondo del fisco digitale è quindi uno degli obiettivi che l’Amministrazione comunale si prefigge, proponendo in proficua collaborazione con l’Agenzia delle Entrate questa giornata informativa. Lo scopo è di diffondere tra i cittadini alcuni elementi di cultura fiscale, intesa come partecipazione alla realizzazione e al funzionamento dei servizi pubblici attraverso l’adempimento dei doveri contributivi.
Frati: “un contributo concreto al cambiamento tecnologico” – “Accompagnare i cittadini alla scoperta e conoscenza degli strumenti digitali, in modo consapevole, offrendo momenti di formazione e informazione con l’aiuto di esperti è un contributo concreto a questo grande cambiamento tecnologico che investe tutti gli ambiti”, sottolinea l’assessore al Bilancio Claudio Frati.
“Abbiamo accolto in modo positivo la proposta di collaborazione da parte dell’Agenzia delle Entrate che proprio in questi mesi è impegnata in una campagna informativa con i propri funzionari, su tutto il territorio regionale. Un piccolo passo incontro a questa rivoluzione tecnologica che caratterizza il nostro tempo e modifica la nostra quotidianità. Ci vorrà del tempo, ne siamo consapevoli, ma a piccoli passi vorremmo offrire a tutti i cittadini momenti e opportunità di conoscenza per semplificarci la vita” conclude l’assessore Claudio Frati.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese