Comunicato e foto sugli eventi svolti oggi, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, nelle scuole di Mordano e Bubano
E’ stata celebrata nelle Scuole Primarie e Secondaria del Comune di Mordano l’annuale “Festa degli
Alberi” in occasione della Giornata Nazionale degli alberi, istituita con L. n. 10 del 14/1/2013 che all’art. 1
stabilisce che “La Repubblica riconosce il 21 novembre quale «Giornata nazionale degli alberi» al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto, ratificato ai sensi della legge 1º giugno 2002, n. 120, e le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani”. La celebrazione di tale ricorrenza si è ripetuta per il secondo anno, dopo che era stata introdotta nel nostro Comune l’anno scorso, in coincidenza con l’inaugurazione degli spazi esterni della Scuola Primaria di Bubano antistanti la nuova sala mensa: cortile (e relativi alberi messi a dimora nell’occasione), nuovo
accesso e parcheggio su Via Marzara.
Quest’anno per la ricorrenza sono stati raddoppiati gli eventi: dapprima, con il ripristino nel cortile
della Scuola di Mordano di un nuovo Cedro del Libano (foto 1) in luogo di quello rovinosamente caduto per
il maltempo lo scorso 1° marzo. “Un episodio che ci ha toccato da vicino, per fortuna senza danni alle
persone –ha rammentato il Sindaco Stefano Golini- e che ci ha ricordato quanto importante sia la cura e la
tutela del patrimonio arboreo. Più di recente abbiamo assistito purtroppo in molte parti d’Italia ad episodi
ben più gravi: pensiamo ai boschi di abete del bellunese rasi al suolo in seguito a fenomeni atmosferici di
estrema violenza oppure ai frequenti incendi estivi che distruggono centinaia di ettari di bosco. Eventi che
richiamano l’importanza degli alberi per la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo,
e nello stesso tempo la loro preziosa funzione per ridurre l’impatto delle emissioni di C02”. A seguire, il secondo momento alla Scuola primaria di Bubano, dove nel parcheggio è stato simbolicamente messo a dimora un albero, dopo la bella ed animata rappresentazione di canti e poesie (foto 2) da parte di tutte le classi, che hanno offerto ai numerosi genitori e nonni intervenuti un bel saggio dell’importante progetto di sensibilizzazione ed educazione ambientale svolto in preparazione all’evento.
Comune di Mordano
Il Sindaco
Dott. Stefano Golini