tuttoimola.it
Comune di Imola e Asp si sono attivati per creare, presso l’ASP, un punto di raccolta delle donazioni a favore della ragazzina picchiata dal padre per aver chiesto zaino e quaderni per la scuola. L’episodio, riportato dagli organi di informazione, ha destato molto scalpore in città e messo in moto la solidarietà di tanti cittadini, a cominciare dalla bimba di 10 anni, Chiara, che ha scritto alla sindaca Sangiorgi per far da tramite per far avere i suoi risparmi alla ragazzina maltrattata.
Ora la decisione di Comune e Asp di attivarsi per la raccolta di donazioni che saranno poi fatte pervenire alla famiglia e di cui sarà dato rendiconto pubblico alla città, il fondo non è solo per la bambina ma anche in generale per le vittime di violenza.
“L’amministrazione comunale congiuntamente alla Asp si è attivata in sinergia al fine di favorire dei punti di riferimento certi ove la cittadinanza possa contribuire con donazioni in favore della ragazzina, a cui va tutta la nostra solidarietà e il nostro sostegno. Ringraziamo l’intera cittadinanza che già si è attivata e la solidarietà che siamo certi non mancherà da parte di tutti” commenta Ina Dhimgjini, assessora al Welfare
Sono due le modalità di raccolta delle donazioni promossa da Comune e ASP:
A) versamento sul conto corrente dell’ASP aperto presso il Tesoriere Banca di Imola SpA e contraddistinto dal seguente Iban: IT 29 D 05080 21099 T20990000025.
I versamenti dovranno essere effettuati utilizzando la seguente causale “Oblazione benefica a favore di vittime maltrattamenti” (in questo caso se il versamento avviene tramite un ordine di bonifico da altro conto corrente la donazione è peraltro deducibile).
B) versamento diretto presso uno degli Sportelli sociali dell’Asp, aperti nei seguenti orari: Sportello sociale Imola: Viale D’Agostino 2/a – Tel. 0542 606720- Dal lunedì al venerdì 8,30/12,30 e il martedì 15/17,45;
Sportello sociale Castel San Pietro Terme: Viale Oriani 1 – Tel 051 6955331- Dal lunedì al venerdì 8,30/12,30 e il martedì 15/17,45: Sportello sociale Medicina: Via Saffi 73 – Tel. 051 6973900- Il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8,30/12,30 e martedì 15/17,45.