C’è anche l’azienda agricola Tre Monti fra i protagonisti della trasmissione “Signori del Vino”. Nei giorni scorsi, infatti, il popolare programma nato da un’idea di Marcello Masi e Rocco Tolfa, già direttore e vicedirettore del TG2, ha acceso i riflettori sull’azienda vitivinicola condotta dalla famiglia Navacchia, sulle colline sopra Imola.
Dal 2016 la trasmissione, che va in onda su Rai 2 ogni settimana il sabato alle ore 18.05 ed è condotta da Marcello Masi e Rocco Tolfa, racconta le eccellenze enologiche italiane: storie di passione, fatica, cultura e tradizione custodite dai più grandi produttori vinicoli del Belpaese. Storie di uomini e donne che hanno contribuito alla crescita di questo importante comparto. Storie di coraggio, di impegno sul territorio, di lavoro in vigna e in cantina.
In un simile contesto è più che naturale che i due conduttori abbiano scelto di posare lo sguardo sull’azienda imolese, che insieme a Drei Donà rappresenterà la Romagna in un prossima puntata della trasmissione, la cui messa in onda è prevista a fine settembre, inizio ottobre.
“La soddisfazione è grande perché sono stati loro a cercarci e questa trasmissione è un palcoscenico importante e di prestigio, a livello nazionale” racconta David Navacchia che insieme al fratello Vittorio porta avanti l’azienda di famiglia, sotto lo sguardo attento del padre Sergio, che ha fondata l’azienda con la moglie Thea.
“Hanno degustato la nostra Romagna DOCG Albana Secco Vigna Rocca Biologico durante una presentazione a Roma e da lì è scattato l’interesse per il vitigno e per la nostra azienda” aggiunge David Navacchia.
Dall’intervista in vigna a Vittorio, fino alle riprese delle anfore in cui nasce la Vitalba, Romagna DOCG Albana secco, i due conduttori hanno messo in luce la storia e la specificità del vitigno Albana, in particolare nelle sue diverse vinificazioni messe a punto dalla Tre Monti: quella secca con Vigna Rocca, quella in anfora, appunto la Vitalba che continua a mietere riconoscimenti e premi anche a livello internazionale e la versione Passito, con Casa Lola, Romagna D.O.C.G. Albana Dolce.
“Va detto che oggi l’Albana prodotta ad Imola, pur nella diversità degli esiti, penso a Codronchio, della Fattoria Monticino Rosso, e Gioja, dell’azienda agricola Giovannini, oltre che ai nostri Vigna della Rocca, Vitalba e Casa Lola sta emergendo nel panorama nazionale e non ha più nulla da invidiare a quelle prodotte a Bertinoro e Faenza. Questa è una soddisfazione per tutto il territorio imolese, segno di un lavoro continuo fatto in vigna ed in cantina, alla ricerca dell’eccellenza” conclude David Navacchia.
Proprio quell’eccellenza, in questo caso targata Tre Monti, che Marcello Masi e Rocco Tolfa, unendo alla loro esperienza di giornalisti la passione decennale per questo mondo, hanno saputo mettere in risalto nella trasmissione.