Ad aprire la serie del programma autunnale una particolare anteprima che per ragioni logistiche avrà luogo nella chiesa di Valverde anziché all’oratorio: giovedì 30 agosto alle 21 ci sarà uno speciale appuntamento con “Bella Musica”, progetto itinerante di orchestra giovanile con gli ‘ambasciatori’ degli itinerari europei di Mozart.
A Valverde si esibiranno trentacinque studenti tra i 14 e i 23 anni tra cui cinque italiani (gli altri giovani artisti provengono da Austria e Germania), che hanno iniziato il 21 agosto la loro tourneèè.
Il progetto è stato promosso e realizzato da Stefan David Hummel, Kai Röhrig, Michelangelo Galeati e Dominik Sedivy.
<Bella Musica – spiega il M.° Michelangelo Galeati, imolese, violoncellista, direttore d’orchestra e professore al Conservatorio Santa Cecilia di Roma – è un progetto di orchestra giovanile di respiro europeo che raccoglie giovani musicisti e professori dell’Universitaet di Wuertzburg (Germania), dell’Universitaet di Salzburg (Austria) e del conservatorio Santa Cecilia Roma per un periodo di studio e tourneè in Italia iniziato il 25 agosto. Bella Musica ripercorre sino al 1° settembre prossimo le tappe degli itinerari mozartiani in Italia, cioè i luoghi dove il grande compositore salisburghese ha operato e composto: la giovane orchestra ha tenuto e terrà concerti alla sala Accademica del conservatorio Santa Cecilia in via dei Greci a Roma, al Capitolo della Basilica di San Pietro in Vaticano, ad Assisi, Rimini-Riccione, Venezia, Lamole in Chianti e Imola. Mozart passò da Imola in occasione del primo dei suoi tre viaggi in Italia, nel 1770. Il giovanissimo Wolfgang, accompagnato dal padre Leopold, nell’estate soggiornò nella residenza di campagna dei Pallavicini a Bologna, dove era giunto dopo essere passato per Civita Castellana, Loreto, Senigallia e Imola. A Bologna studiò con il francescano padre Giovanni Battista Martini>.
L’orchestra, frutto di una collaborazione internazionale, ripercorre in questo periodo i viaggi storici del grande musicista, mirando anche a rafforzare la comprensione giovanile di un’Europa riunita da un’ideale di pace.
La particolarità di Bella Musica è che i suoi membri si esibiscono anche come coro. Il programma prevede musiche di Mozart, Rossini, Gluck, Vivaldi, Bottesini e Schubert.
L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata.
I concerti d’autunno dell’Oratorio di san Rocco proseguiranno a partire dal 13 settembre con una serie di sei appuntamenti di cui verrà data via via informazione.