Questo pomeriggio la Sindaca Manuela Sangiorgi ha visitato il Campo di lavoro e animazione missionaria – mercatino del riuso pro missioni, nel convento dei Padri Cappuccini (in via Villa Clelia). Un’occasione per conoscere più a fondo l’iniziativa e far sentire il forte apprezzamento dell’Amministrazione comunale. “Dal 1982 il Mercatino dei Cappuccini di Imola rappresenta uno degli esempi più concreti dell’alta valenza del connubio tra volontariato e beneficenza. Il ricavato proveniente dal campo di lavoro di via Villa Clelia alimenterà, quest’anno, il finanziamento della costruzione di un asilo per i bambini dei detenuti del carcere maschile e femminile di Tarcha in Etiopia dove da tempo operano i Frati Cappuccini Missionari dell’Emilia Romagna” ha detto la sindaca Manuela Sangiorgi, aggiungendo “la rinnovata collaborazione con il Servizio Civile Internazionale permette di beneficiare della presenza in città di ben dodici volontari provenienti da diversi paesi del mondo. Una genuina esperienza di servizio, di fraternità e di missione che inorgoglisce la nostra città”.
Quello del Mercatino è un appuntamento molto sentito dalla città ed anche quest’anno, come riferiscono gli organizzatori “tanta, come sempre, la gente che ha affollato gli spazi del Mercatino nel giorno dell’apertura, per curiosare tra i tanti oggetti, vestiti, libri, mobili, ecc. raccolto e smistato dai volontari del centro missionario. Insieme persone di fedi e origini diverse si sono così trovate le une accanto alle altre alla ricerca di qualche oggetto utile”. Come sottolineano gli organizzatori, “il calendario ha offerto uno spunto educativo di conoscenza reciproca: i volontari hanno infatti scoperto, vista l’improvvisa assenza di una parte consistente di visitatori, che nei giorni scorsi si è celebrata la “Festa del Sacrificio”, importante appuntamento del mondo islamico”. Proprio i volontari sono il cuore pulsante di questo evento. Lo sottolineano bene gli organizzatori: “il Mercatino non esisterebbe senza i volontari, da quelli storici ai gruppi parrocchiali. Quest’anno poi è stata rinnovata la collaborazione con il Servizio Civile Internazionale con dodici volontari provenienti da diversi paesi del mondo, dal Messico alla Russia, tutti a Imola per lavorare per il progetto di finanziare con il ricavato del mercatino la costruzione di un asilo per i bambini dei detenuti del carcere maschile e femminile di Tarcha, piccola città del Dawro Konta in Etiopia, dove sono presenti i frati cappuccini missionari dell’Emilia Romagna. Fra i prossimi appuntamenti, da segnalare mercoledì 29 agosto il ritorno anche del “Mercatino in musica”, con l’apertura serale del mercatino dalle ore 19,00 alle ore 24,00 e la musica assicurata dai gruppi Sound of Ages, Brother on the Road, OOTB, Two Steps. Non mancheranno le piadine della Fattoria Romagnaola e i panini della “Piada del Pitbull”, da gustare con la birra artigianale di “Malti e bassi” di Predappio.
L’ultimo giorno di apertura del mercatino sarà sabato 1° settembre. L’orario di apertura è dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle 18,30 e il sabato sia la mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,00 sia il pomeriggio dalle ore 15,00 alle 18,30.